Seconda lezione con il progetto “Scuola X

Seconda lezione con il progetto “Scuola X

Giovedì 15 febbraio la seconda lezione in aula B Dermatologia, del progetto “Scuola X”. La data coincideva con la visita guidata organizzata da Agorà alla Mostra di Van Gogh a Vicenza e quindi il gruppetto che partecipa al progetto vi ha rinunciato, scegliendo con...

leggi tutto
Lo spuntino intergenerazionale

Lo spuntino intergenerazionale

Ci si ritrova 2-3 volte alla settimana a fare uno spuntino insieme a mezzogiorno, quando abbiamo un'attività in Agorà che impegna sia il mattino che il pomeriggio. Siamo ovviamente ospitati al Bar del Santa Chiara, dove ormai conoscono le nostre abitudini. C'è chi non...

leggi tutto
Inglese, arte, rivoluzione francese e crostoli

Inglese, arte, rivoluzione francese e crostoli

Inglese, arte, rivoluzione francese e crostoli di carnevale: Quanti ingredienti in un incontro movimentato e allegro come quello di ieri, lunedì 12 febbraio, al Caffè delle Lingue. Spostati nell'ex atelier multimediale, finalmente messo a completa disposizione di...

leggi tutto

A proposito del BLOG

  Voi che leggete quest’articolo e che, più o meno frequentemente, aprite la pagina del nostro BLOG, vi sarete senz’altro accorti della scarsità di articoli e del fatto che gli autori sono sempre i soliti tre o quattro, forse cinque. Faccio quindi una proposta a...

leggi tutto
Progetto “SCUOLA X”

Progetto “SCUOLA X”

Soci Agorà e studenti dei Licei Curiel, Maria Ausiliatrice e di Caselle si sono trovati giovedì 8 febbraio presso l'Aula B Dermatologia (Ospedale di Padova) in via Gallucci. E' stato il primo incontro, a cui faranno seguito una serie di altre lezioni e laboratori...

leggi tutto
9 febbraio – Festa di carnevale di Agorà

9 febbraio – Festa di carnevale di Agorà

Anche quest'anno abbiamo riempito e animato il Ristorante La Sorgente di Rovolon per festeggiare il Carnevale giunto quasi al termine. Arrivati tutti entro le ore 20, dopo i saluti d'obbligo è iniziata la cena come da menù concordato. Ai tavoli le solite chiacchere,...

leggi tutto

IL SOGNO

IL SOGNO Al chiaror del sol che nasce lascia la mente il dolce sognar fugace. Diverso il presente è il quotidiano lottar che la vita vera deve l’umano affrontar. Solo al tramontar del sole dell’imminente sera libero il pensier s’invola. Il vivente provato e stanco, su...

leggi tutto

BENEFICENZA A CASA PRISCILLA

Il laboratorio creativo di Agorà ha voluto destinare, anche quest'anno, una parte del ricavato del mercatino di Natale a "CASA PRISCILLA" gestita da suor Miriam. E'  stata una gioia per Caterina, Elsa e la sottoscritta poter condividere con questa magnifica Suora...

leggi tutto

NONNI DEL CUORE IN AZIONE

Il corso " Nonni del Cuore in Azione"  tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Bocchio  Chiavetto ha raggiunto il traguardo finale con la soddisfazione dei partecipanti, il Presidente ha portato i saluti dell'associazione Agorà ringraziandoli della loro assidua...

leggi tutto
  • From civetta on Un Natale di 100 anni fa

    Se non erro, una scena come quella qui descritta è narrata da Ken Follett nel libro “La caduta dei giganti”, che è bellissimo…

  • From giancarla milan on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Bravo anche da parte mia e penso che l’articolo piacerà pure ad Alessandra! Saluti dal gruppo di Agorà in montagna!

  • From danilo solda on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Caro Vitaliano, bello l’articolo che hai scritto, mi fa particolarmente piacere leggerlo e mi gratifica vedere, che qualche nuovo socio interpreta lo scopo di tenere il Blog, dedicato alla nostra associazione, dove si si può esprimere le proprie emozioni inerenti alle varie attività che si tengono periodicamente, dando modo che chi lo legge, scopra la vitalità dell’associazione “Agorà” nata con questo scopo. Mi auguro che anche altri seguano il tuo esempio e anzi sarebbe utile che tra di voi si stimolasse la volontà di scrivere qualche cosa che possa interessare i nostri soci. Grazie ancora

  • From Rino Forese on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, bellissime le perle di saggezza che ci hai fatto conoscere. Penso però che si parli di persone che stanno bene o abbastanza bene di salute. Ti faccio un esempio personale: io mi sento giovane per i tanti rapporti umani con grandi e piccoli, con la natura, la poesia e la musica. Tra le altre cose mi sono anche scelto tre figliocce alle quali voglio un immenso bene paterno, ricambiato allo stesso modo, una di queste figliocce, mi ha fatto diventare nonno due volte e non ti dico la gioia che provo stare con queste piccole meravigliose creature.
    Tutto bene finchè non trovo una scala sul mio percorso e allora mi serve un bastone e forze di braccia per salire…quando arrivo su dico la verità mi sento…meno giovane!!!!! Rino-ceronte

  • From paolo on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, Onorati ha proprio ragione! Condivido in pieno quanto hai scritto.
    Certo con il passare del tempo il fisico perde qualche colpo, viene qualche acciacco …… a volte anche serio.
    Bisogna prendere atto che il fisico invecchia, anche se si è condotta una vita sana e morigerata, e non si può pretendere di fare quello che si faceva a 40 o a 50 anni, però quello che conta è avere dei pensieri positivi, una mente curiosa, affrontare la vita con il sorriso e con ironia, magari con autoironia.
    Tutti noi abbiamo avuto amici. parenti e conoscenti che ci hanno già lasciato……….
    Siamo in un’età in cui non abbiamo più i problemi del lavoro, probabilmente nemmeno più quelli dei figli, e, si spera, pochi problemi economici (se ci si accontenta) percui non pensiamo troppo al futuro, ma pensiamo all’oggi e forse al domani e cerchiamo di vivere in serenità possibilmente relazionandoci con il prossimo.

    Paolo

  • From danilo solda on SEI VECCHIO QUANDO

    Bravo Paolo che pensi al nostro Blog, pochi lo fanno ma quelli che si propongono, pubblicano belli articoli come stai facendo tu, con temi appropriati alla vita che ognuno di noi interpreta con il suo modo di pensare e vivere il quotidiano. Mi auguro che anche altri oltre a leggere, scrivano commenti e magari qualche articoletto seguendo il tuo esempio.

  • From Rino Forese on AMICISSIA

    Grassie Danillo, sempre generoso ne i to giudissi. Mi fasso queo che posso pa stare vissin ai tanti amissi de Agorà. Penso che se tuti colabora dando calcossa, el grupo resta compato e anca tanto afesionà. Naturalmente te ghè el “parmesso” , ghe mancaria anca quela che no te possi dedicarla a ‘na nostra nova amiga. Magari capitarà anca de conossarla e dirghe a vosse che queo che go scrito xe queo che penso. E ti te lo se! Grassie, ciao

  • From danilo solda on AMICISSIA

    Caro Rino sono sempre appropriate e belle le tue poesie, questa dedicata all’amicizia mi fa sorridere e bene al cuore. Proprio in questi giorni è un tema che sta a cuore a una nostra nuova socia, per questo la vorrei dedicare alla stessa con il tuo permesso, perchè penso che tu legga nel pensiero dei nostri soci e oserei dire anche a me stesso e di conseguenza ti giungono nuove ispirazioni poetiche. Grazie