NOZZE D’ORO

Sono Dino Marzellan,  ieri 14 Ottobre con mia Moglie Maria abbiamo festeggiato il 50° anno di matrimonio. Per l'occasione siamo  stati invitati alla cerimonia organizzata dal Comune  di Padova AL PALA PLEBISCITO 2001.  Ho dovuto cercare nella cartina geografica  della...

leggi tutto

DA FRANCA PER STARE INSIEME

DA FRANCA PER STARE INSIEME Nel  mezzo del pomeriggio di venerdì 12 ottobre e fino a serata inoltrata, ci siamo ritrovati in parecchi attorno alla tavola, lunga lunga , della casa di campagna di Franca e di suo marito. L’ospitalità è ancora una volta generosa. Sono i...

leggi tutto

I killet della speranza

Salve, Giro questo pezzo di una persona molto realista, obiettiva, lungimirante... Grande Davide! Li incontro tutti i giorni i killer della speranza, quelli che rendono sempre più buio il domani e tolgono ai giovani la gioia di vivere. Cerco il medico per una ricetta...

leggi tutto

I nonni del cuore a Ravenna

Gita “studio” a Ravenna oggi per alcuni nonni del cuore accompagnati dalla dr.ssa De Mori. Lo scopo era di visitare un museo didattico per i bambini dove da anni si realizzano, tra le molteplici attività, anche giocattoli con materiali di riciclo. Una sorta di...

leggi tutto

Si va in America!

                                                                Simpatico debutto della nuova attività di conversazione in lingua americana lunedì 1 ottobre, presso la nostra Mediateca. Rivolta in particolare a chi ha una sufficiente conoscenza della lingua inglese,...

leggi tutto
  • From danilo solda on WEB 2.0. Cosa significa

    Ottimo Paolo, questo non l’avevo intuito, forse perche non ne avevo la necessità di informarmi in proposito. Ne terrò buona memoria per il futuro.
    Queste notizie sono sempre gradite e interessanti per sviluppare la nostra cultura informatica.

  • From Vitaliano Spiezia on L'educazione stradale

    Vitaliano Spiezia scrive:
    Da poco tempo sono entrato a far parte del gruppetto dei “nonni del cuore” che si impegnano a dare la loro collaborazione in pistodromo. E’ l’attività che ho scelta fin dal primo momento, quando cioè ho iniziato a frequentare il corso “nonni del cuore in azione” tenuto dalla dott.ssa Alessandra Bocchio, alla fine dello scorso anno. Sono oltremodo felice della scelta fatta in quanto mi piace moltissimo fare del movimento fisico, ma soprattutto poter trascorrere qualche ora a contatto con dei bambini che ti infondono gioia e spensieratezza.
    Sono d’accordo con Paolo quando dice che è stata una notevole perdita non avere più con noi “l’istrionico” Giacomo ma è altrettanto vero che abbiamo acquistato due giovani, entusiaste ragazze. Silvia che non ho avuto ancora il piacere di conoscere e Caterina, bella sicuramente, ma soprattutto tanto dolce e simpatica tanto da aver già conquistato sia i bambini che noi anziani che ci dedichiamo a questo servizio. Per quanto riguarda Antonetta poi, il suo impegno e la sua serietà e dedizione nel gestire il nostro gruppo, è fuori discussione.
    Da parte mia, essendo un neofita, non mi considero ancora all’altezza delle mie cordiali colleghe e dei molto professionali colleghi. Cerco comunque di impegnarmi al meglio e non vedo l’ora di salutare il ritorno della primavera e con essa la ripresa a pieno ritmo delle galoppate sulle due ruote delle tante bambine e bambini che come me amano pedalare.

  • From danilo solda on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Vedendo questi pochi commenti vi viene da dire che il nostro Blog, confrontandolo con il mondo di Facebook che tutti i nostri soci scrivono e commentano, personalmente lo considero intimo nella famiglia dei Soci di Agorà. Sarebbe molto bello che si arricchisse anche di soli commenti

  • From danilo solda on Inaugurata la nuova sede territoriale "Lega del Filo d'Oro"

    Molto gratificante confrontarsi su esperienze maturate in ambiti diversi di volontariato, personalmente ne ho tratto un’esperienza positiva vedendo persone molto più giovani di noi, impegnate in azioni di volontariato alquanto significative. Con il poco tempo che siamo rimasti assieme ho raccolto impressioni di sorpresa e meraviglia nel vedere le strutture del
    Civitas Vitae, chiedendo chiarimenti su quanto vedevano. Certamente per noi Volontari senior penso sia gratificante vedere che molti giovani e famiglie giovani, particolarmente impegnate anche in attività piuttosto impegnative

  • From lucia on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Oggi guardando la televisione, mi è tonato in mente
    quando, con tanto dolore per un mio caro, ho partecipato a questa iniziativa (sottolineo che sono stata accompagnata nell’esperienza e aiutata a venirne fuori) e proprio il 21 novembre anche se con la preoccupazione nel cuore ho potuto ammirare la Grande Preparazione per questo grande Evento.
    Grazie Paolo di avermelo fatto rivivere con il suo più profondo significato.

  • From paolo on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Anche se non scrivo per questo, devo ammettere che fa piacere ricevere i complimenti, venati anche da un po di humor, da persone qualificate e che stimo.
    Sono questi apprezzamenti che mi stimolano a continuare a scrivere sul blog perché altrimenti ……

  • From giancarla milan on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Quante cose non sapevo e s’imparano attraverso i nostri bloggers! Ho visitato la Chiesa ma non ho mai partecipato alla festa del 21 novembre. Le tue foto sono self-explanatory, come direbbero gli inglesi. Peccato che oggi piova e quindi sarà un po’ rovinato l’evento, ma i veneziani sanno vivere sopra e sotto l’acqua!

  • From danilo solda on L'educazione stradale

    Articolo significativo su quanto avviene nel percorso di educazione Stradale, questo ci tiene aggiornati di come si sviluppa l’attività dei nonni del cuore soci di Agorà, leggendolo ci si aggiorna delle novità organizzative