In diretta da Tonezza del Cimone

Siamo a Tonezza del Cimone. Arrivati ieri pomeriggio siamo al secondo giorno di soggiorno. Il gruppo è già affiatato, eravamo sicuri che non ci avremmo impiegato molto, abituati come siamo noi di Agorà a socializzare con tutti. E poi questi nuovi amici di Santa Lucia...

leggi tutto

Ci mangiamo anche la pizza?

Qualcuno di noi si è accordato per mangiare la pizza  (10 Euro pizza + 1 birra media o altra bibita + caffè)  … chi aggiunge dell’altro lo paga a parte…. Quando e dove?   GIOVEDI’  ORE 20.30  TRATTORIA AGGUJARO  (zona Sacro Cuore) - arrivando dalla Stazione è subito...

leggi tutto

L’ospitalità di Rosanna e Ferdinando

Puntualmente alle ore 18 di sabato 17 agosto arriviamo  nella casa di campagna di Rosanna e Ferdinando. Non è difficile trovare:  Ferdinando ci ha dato delle indicazioni ben precise, dopo Praglia … strada per Luvigliano …. Immersa nel verde, ai piedi del colle, tra...

leggi tutto
Cena di ferragosto a Rovolon

Cena di ferragosto a Rovolon

I tre inseparabili, Danillo-Giovanni-Donato, arrivano a Rovolon quando il sole è ancora alto. E’ ferragosto ed una boccata di aria fresca e sana fa bene per chi in questi giorni è in città, ma forse fa aumentare anche l’appetito. Giancarla, Sergio, Antonio,Gabriella,...

leggi tutto

Cena di ferragosto

Per la sera di ferragosto ho già prenotato un tavolo con alcuni amici alla Trattoria "Gavin Dino", sui colli di Rovolon, in via Torre 57.  Si cena all'aperto (tempo permettendo) con un menu classico di primi fatti in casa e carni varie alla griglia.  E' un ambiente...

leggi tutto
Buon compleanno Lorenza!

Buon compleanno Lorenza!

Oggi è il compleanno di Lorenza. Molti dei nostri soci la conoscono dal primo giorno del suo arrivo in OIC, in particolare coloro che hanno imparato a realizzare con lei il libro tattile dal titolo "Il primo giorno di scuola". Un libro che ha fatto il giro di molte...

leggi tutto

Cenetta da “Il Dodo”

Cenetta estiva da “Il Dodo” in via Guizza per un gruppetto di soci Agorà: qualcuno appena tornato da una vacanza in attesa di ripartire per un altro periodo di relax, chi passa tutta l’estate al mare e torna a casa ogni fine settimana per incombenze familiari, chi non...

leggi tutto
  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Sapere di sapere quel che si sa e sapere che che non si sa quel che non si sa. anche questa è saggazza

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Segnalo all’autrice dell’articolo di fare attenzione quando esiste già lo stesso articolo, si deve fare un commento nello spazio previsto a piè pagina. Ritengo che volevi fare un commento

  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Penso spesso ai nostri cari vecchi che emanavano veramente saggezza, ce la trasmettevano e con poche parole riuscivano a ricucire una situazione difficile. Faceva veramente bene al cuore e ti sentivi protetto e guidato nella via giusta. Che oggi sia una cosa superata? Ne vedo ben poca intorno , si da troppo spazio alla sopraffazione e la saggazza che non sarebbe altro che l’antico “buon senso” é veramente di pochi ,ma
    bisogna conquistarla per lasciare un esempio buono e una traccia positiva ai giovani.
    (Come mi sento vecchia e saggia….!)

  • From Raffaello Scattolin on Il senso della vita

    La saggezza è una dote rara che tutti crediamo di possedere e che spesso vogliamo dispensare a piene mani. Essa si contrappone all’arroganza, che talvolta non può evitarci dolorose umiliazioni, anche perché ci piace sottrarci a purificatrici autocritiche impegnati come siamo a evidenziare negli altri ogni più piccola macchia di incoerenza e ipocrisia.
    La saggezza non si misura sull’erudizione e sul potere. Possiamo solo sperare di costruirla, e sui nostri errori, mettendo insieme coraggiosamente alcune utili esperienze, fatte di verità, giustizia e bontà.

  • From Carla Solmi on Il senso della vita

    C i sono due vie “esistenziali” profondamente diverse. La prima ci è proposta fin da piccoli dall’ambiente in cui viviamo: genitori, insegnanti, amici e colleghi, superiori, patner e amanti, giornali, televioni, cultura……Tutti sembrano indicarci una direzione ben precisa: per valere qualcosa devi dimostrarlo affrontando esami, superando prove, buttandoti nella competizione. Devi dimostrare di essere sicura di te, brillante, responsabile, bella e affermata. Ma c’è anche l’altra via , che punta a vivere la propria unicità , originalità, seguendo le proprie attitudini e inclinazioni.

  • From Donatella De Mori on Il senso della vita

    riflettere sulla saggezza è complesso e filosofico. sono d’accordo con Gian rispetto all’appartenenza stereotipata che si dà a chi ha più anni… la saggezza può appartenere a tutti…ma c’è qualcuno di noi che si definisce saggio o è meglio che ce lo dicano gli altri?

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Bravo Giannetto, le nostre chiaccherate incominciano a dare i primi e buoni frutti. Continua a impegnarti che riesci a fare bene

  • From Franco Trentin on Il senso della vita

    La vita è come il mare, in continuo movimento.