Alla sera

        E mi dico: Chissà se interesserà a qualcuno, questa cosa che penso di scrivere.. Quando ero piccola, la mamma, e la nonna prima di lei, mi avevano insegnato questa preghiera da dire alla sera. "Vago in letto con l'Angeo perfeto, co l'Angeo...

leggi tutto

I Nonni servono ancora

                                  I NONNI SERVONO ANCORA?  Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei...

leggi tutto

La sorpresa ( finale )

Allora dov'eravamo rimasti? Riprendo e concludo la lettuta della poesia satirica " La sorpresa" di Camilo Nalin. L'è montà de presenza su le furie quando l'ha scoverto el tradimento, disendoghe fra mezzo a mille ingiurie _ Cossa fastu bricon sconto qua drento? vien...

leggi tutto

La Sorpresa

Continuo la lettura  della poesia satirica "La Sorpresa", tratta dai" Versi Inediti" di Camilo Nalin . I resta cussi intesi,e 'l zorno drio verso sera l'amigo gera là. Fora de casa in pressa va el mario e malapena lu ze entà, core dessù dove el so ben vedendo el sente...

leggi tutto

La Sorpresa

      Da " VERSI INEDITI" de Camilo Nalin eccovi una poesia satirica intitolata :                                                                 " La SORPRESA". Un certe Bortoleto Fureghin, zovene, fresco,belo e cortesan, sempre pulito come un calalin,...

leggi tutto

Escursioni sui colli

PROGRAMMA ESCURSIONI COLLI EUGANEI E BERICI 2011/ 2012 – 2^ PARTE Cari Amici, eccoVi di seguito la seconda parte del programma delle “ scarpinate “ che andremo ad affrontare dall'inizio del nuovo anno fino alla vigilia di Pasqua 2012. Come si può notare, nel corso dei...

leggi tutto

Essere adolescenti in un momento difficile

Ho scelto di trascorrere la giornata da sola, con tutti i ricordi dei bambini di Alberto. Perché è qui che portano tutto, a casa della nonna perché “la nonna non butta via niente”. Qualcosa ovviamente sì, per fare un po’ di spazio. Ma non posso distruggere i loro...

leggi tutto

FESTA DELL’IMMACOLATA AL GIUBILEO

FESTA DELL’IMMACOLATA AL GIUBILEO C’è stata festa per gli ospiti del O.I.C. . Un pomeriggio musicale, con musica allegra d’altri tempi, essa ha rallegrato i numerosi anziani, molti dei quali vicini al secolo di età. Essi erano presenti numerosi ed hanno battuto...

leggi tutto
  • From paolo on I primi 90 anni di Danillo!

    AUGURI Danilo
    Sinceri ed affettuosi anche da parte di Rosa !

    Danilo, unitamente a Giancarla, è una delle prime persone che ho conosciuto in Agorà, ormai dieci anni fa.
    In tutti questi anni ci siamo conosciuti e frequentati spesso, lavorando assieme in varie attività come il Blog, la Mediateca e nel Direttivo ed anche in occasioni meno … impegnate (pranzi, cene e così via), per cui posso dire di conoscerlo ‘abbastanza’.

    L’anagrafe è un dato di fatto, e con il passare del tempo porta i suoi acciacchi, però Danilo è riuscito a mantenere una ‘testa’ lucida da fare invidia a persone di vent’anni ed oltre più giovani di lui.
    E’ il nostro esperto informatico ed a lui che mi rivolgo quando cerco qualche chiarimento su computer, smartphone e diavolerie del genere.
    Su questi temi ed anche su altri in cui gli si chiede, data la sua esperienza, qualche consiglio o informazione è sempre disponibile e gentile.

    AUGURI ancora Danilo
    Arrivederci a presto

  • From Rogério on "UN'OMBRA DE VIN"

    Caro, apprezzo le informazioni. Sono brasiliano e i miei nonni venivano dalle città venete. Vorrei sapere la quantità di vino in un bicchiere al’ombra. Grazie Rogério

    • From danilo solda on "UN'OMBRA DE VIN"

      SIG. Rogèrio
      l’ombra di vino corrisponde a un “decimo di Litro” quanrità di vino usata a discrezione del mescitore di vino, le sue origini risalgono alle usanze del popolo Veneziano, sia dalla nobiltà e dal comune popolo.

  • From MILVIA MAROCCO on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    Carissimo RINO,
    eravamo certamente in tanti a guardare questa meraviglia, ma nessuno sarebbe riuscito a trovare le parole giuste come hai fatto te, sono felice di essere stata in compagnia con te e tanti altri amici. ciao Milvia

  • From Annalisa on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    Bellissima interpretazione delle meraviglie del Creato, bravissimo

  • From lucia on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    grazie Rino della Tua Bella riflessione ,Ti mando un bacione

  • From giancarla milan on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    Carissimo amico, condivido il commento di Luciana. In questo terribile momento è bello sentire che qualcuno continua a sognare. Credo che nella tua nuova casa sia entrato un po’ di sole…
    Un grandissimo abbraccio e spero di venirti a trovare al più presto.

  • From Luciana ceron on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    Ceronte carissimo, tanto è breve la tua poesia e tanti delicati pensieri lascia all’interpretazione. Sei sempre dolcissimo,ti invio un abbraccio. Luciana Ceron

  • From LA NOTTE on Che strana sensazione

    Cara Elisa,
    approfitto dell’occasione di leggere il tuo breve intervento sulla condizione di vita di questo momento “piuttosto lungo” , per chiederti un favore. Sono stato per 15 giorni, cioè fino a ieri, senza il computer che avevo portato al “Nazareth” per continuare la mia modesta collaborazione al nostro simpatico giornaletto. Invece non sono riuscito entrare perchè non riconosce la mia password. Se riesco a inserire una breve poesiola in questo commento, ti prego di passarla a Danillo pregandolo di darmi una nuova password. Ti ringrazio anticipatamente della collaborazione in attesa di vederci presto.