L’ INGANNATA FANCIULLA (2)

L’INGANNATA FANCIULLA (2) Danzanti briciole d’acqua rinfrescano la sorgente. Timidamente allunga la mano la vivace creaturina che mamma spinge… e trattiene. Vola lontano il pensiero e mutevolmente sorride e trema. Con angosciato cuore risente ancora l’ingrato padre...

leggi tutto

L’INGENUA FANCIULLA (1)

L’ INGENUA FANCIULLA (1) Spensieratamente cantando, la mano sventola affettuosi saluti alla materna figura che all’uscio bonariamente raccomanda. Uno squillo e una voce sollecita l’amichevole incontro. Allunga il passo, quasi ballando, l’ingenua felice fanciulla. Il...

leggi tutto

RITORNO ALLE TERME

  Una nuova estate per rivivere sensazioni piacevoli, brividi indistinti: immutati sono gli alberi maestosi e dipinti nel cielo di cobalto, scarni come sempre i monti, grigi, a ventaglio, le cime puntate verso l’alto come armi e una musica sottile che s’insinua...

leggi tutto

VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE Ho dovuto mettermi in lista d’attesa, perché la precedenza era stata data ai Soci attivi al Museo del Giocattolo, per fare una visita alla Fabbrica di Ceramiche di Este. Finalmente, martedì 6 novembre, con un bel sole e la...

leggi tutto

L’ultimo saluto a Nella Maria Berto

Un gruppo numeroso di soci Agorà ha dato ieri l'ultimo saluto a Nella Maria Berto, fondatrice dell'Opera Immacolata Concezione.  Le esequie si sono svolte nella Chiesa del Centro Nazareth, alla presenza di autorità ecclesiastiche, regionali, provinciali e comunali,...

leggi tutto

PRANZO DEI SOCI AGORA’

                                                     PRANZO DEI SOCI AGORA’        Il Professor Ferro ha voluto ringraziare quanti dei Soci Agorà collaborano con le iniziative dell’O.I.C. (Opera Immacolata Concezione), offrendo loro un pranzo presso l’Antica Trattoria...

leggi tutto

A OGNUNO LA SUA….

A OGNUNO LA SUA ….. Quanti sogni deliziosi per quel suo sorriso Quante gioiose visioni nei profondi suoi occhi Quanta consolazione ascoltare la sua calda voce Quanta saggezza portata dai suoi pensieri Irresistibile e trascinante il suo fascino Contagiosa la sua...

leggi tutto

Corso base di lingua inglese

GOOD MORNING! WHAT'S YOUR NAME?   JANUARY, FEBRUARY, MONDAY, TUESDAY , HALLOWEEN Iniziato con molto entusiasmo il corso base di lingua inglese. Un gruppo numeroso di nuovi “studenti” si è presentato puntualmente il 31 ottobre alle ore 10, in aula 3 al primo piano del...

leggi tutto
  • From danilo solda on Val Venosta

    Paolo, molto bene ,molto bene, molto bene. Ho letto e pubblicato il tuo bell’articolo che ritengo ben articolato e di interesse culturale, benchè sia espressione personale, ma da una visione di comparazione molto interessante, perchè descrive delle realtà culturali e regionali che fanno pensare.
    Personalmente penso che tutto questo soddisfa la strada che il nostro Blog dovrebbe intraprendere

  • From giancarla milan on In viaggio a Chianciano Terme

    Aspettavo il tuo reportage, Francesca. L’hai fatto in modo molto dettagliato quasi a volerci ricordare tutto quello che abbiamo visto. In quei sei giorni abbiamo fatto il “pieno” d’arte, di cultura, di cibo e di sole. Abbiamo fatto un sacco di risate, di scambi d’opinione, di confidenze. Abbiamo scattato centinaia di fotografie, ammirato le colline del “Mulino bianco” …, rilasciato interviste alle tv private, trattato acquisti di olio con un produttore locale, festeggiato un compleanno con vin santo e cantucci, acquistato vini e formaggi toscani, ballato e cantato … Siamo stati coccolati dal cuoco napoletano del nostro albergo con una cucina genuina e abbondante, abbiamo scoperto i “pici” al chinghiale all’osteria dell’Aganìa, ma abbiamo soprattutto capito che vivere una vacanza insieme è una stupenda esperienza.
    Approfitto per ringraziare tutti i partecipanti per aver fatto in modo che tutto andasse per il meglio.

  • From danilo solda on In viaggio a Chianciano Terme

    Ottimamente Francesca sei una allieva del Blog, che da soddisfazione per il tuo impegno, mi auguro che in futuro altri seguano il tuo esempio, per arrichire la redazione di articoli rispondenti alle attività di Agorà.
    Vedo che anche Paolo potrebbe essere un ottimo collaboratore, lo vedo attento nel leggere e commentare gli articoli pubblicati

  • From paolo on In viaggio a Chianciano Terme

    Complimenti per la cronaca (finalmente office è partito !!) anche se ……. commentare la toscana è anche fin troppo facile! Personalmente la Val di Chiana ed il Senese li trovo bellissimi, da non perdere (la possima volta) le Crete.

  • From giancarla milan on NONNI DEL CUORE

    Desidero precisare che alla formazione si sono iscritte ad oggi 44 persone. Tutti potranno parteciparvi, perchè verranno organizzati più corsi. Il primo partirà verso la metà di settembre con una ventina di persone, dando la precedenza a chi sta già svolgendo attività presso la Scuola Materna e il Museo del Giocattolo.

  • From lucianaceron on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Cara Francesca, tu non sai come apprezzi questi avvenimenti; perche tu non sei al corrente che faccio parte di una corale folk che ogni tanto allieta(come volontariato) sia gli ospiti del Giubileo e quelli del Santa Chiara , come molti altri Istituti dell’O.I.C. e altri ancora della Provincia e so cogliere la gioia nei loro occhi che cantando con noi, quelle vecchie canzoni risvegliando in loro vecchi ricordi , passando un’ora gioiosa dimenticando i loro acciacchi,spero ci sarai anche quando verremo noi .

  • From paolo on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Complimenti Francesca, abbiamo trovato una cronista e penso anche una fotoreporter per le attività di Agorà e dell’OIC.

    Scusa il ritardo ma l’articolo lo ho letto solo ora, i giorni scorsi ero un po preso.

  • From giancarla milan on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Grazie Francesca per il tuo articolo che rende i soci di Agorà partecipi di un piacevole intrattenimento offerto agli ospiti del Pio XII da parte di una Band che tu sicuramente conosci. Mi piace molto l’idea che i soci di Agorà siano presenti anche alle iniziative proposte da OIC per regalare qualche ora di serenità ai residenti nella struttura. Stare con loro, ascoltare e canticchiare insieme, osservare le loro emozioni, intravedere i loro ricordi nella battuta del tempo, tutto questo significa già essere volontari fra i tanti altri.