L’ INGANNATA FANCIULLA (2)

L’INGANNATA FANCIULLA (2) Danzanti briciole d’acqua rinfrescano la sorgente. Timidamente allunga la mano la vivace creaturina che mamma spinge… e trattiene. Vola lontano il pensiero e mutevolmente sorride e trema. Con angosciato cuore risente ancora l’ingrato padre...

leggi tutto

L’INGENUA FANCIULLA (1)

L’ INGENUA FANCIULLA (1) Spensieratamente cantando, la mano sventola affettuosi saluti alla materna figura che all’uscio bonariamente raccomanda. Uno squillo e una voce sollecita l’amichevole incontro. Allunga il passo, quasi ballando, l’ingenua felice fanciulla. Il...

leggi tutto

RITORNO ALLE TERME

  Una nuova estate per rivivere sensazioni piacevoli, brividi indistinti: immutati sono gli alberi maestosi e dipinti nel cielo di cobalto, scarni come sempre i monti, grigi, a ventaglio, le cime puntate verso l’alto come armi e una musica sottile che s’insinua...

leggi tutto

VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE Ho dovuto mettermi in lista d’attesa, perché la precedenza era stata data ai Soci attivi al Museo del Giocattolo, per fare una visita alla Fabbrica di Ceramiche di Este. Finalmente, martedì 6 novembre, con un bel sole e la...

leggi tutto

L’ultimo saluto a Nella Maria Berto

Un gruppo numeroso di soci Agorà ha dato ieri l'ultimo saluto a Nella Maria Berto, fondatrice dell'Opera Immacolata Concezione.  Le esequie si sono svolte nella Chiesa del Centro Nazareth, alla presenza di autorità ecclesiastiche, regionali, provinciali e comunali,...

leggi tutto

PRANZO DEI SOCI AGORA’

                                                     PRANZO DEI SOCI AGORA’        Il Professor Ferro ha voluto ringraziare quanti dei Soci Agorà collaborano con le iniziative dell’O.I.C. (Opera Immacolata Concezione), offrendo loro un pranzo presso l’Antica Trattoria...

leggi tutto

A OGNUNO LA SUA….

A OGNUNO LA SUA ….. Quanti sogni deliziosi per quel suo sorriso Quante gioiose visioni nei profondi suoi occhi Quanta consolazione ascoltare la sua calda voce Quanta saggezza portata dai suoi pensieri Irresistibile e trascinante il suo fascino Contagiosa la sua...

leggi tutto

Corso base di lingua inglese

GOOD MORNING! WHAT'S YOUR NAME?   JANUARY, FEBRUARY, MONDAY, TUESDAY , HALLOWEEN Iniziato con molto entusiasmo il corso base di lingua inglese. Un gruppo numeroso di nuovi “studenti” si è presentato puntualmente il 31 ottobre alle ore 10, in aula 3 al primo piano del...

leggi tutto
  • From donato on Perchè l'Italia non vale un patrimonio (artistico)

    Penso che molti posti di lavoro, si potrebbero trovare, nel assicurare l’apertura prolungata fino alle 20:00 di sera tutti i giorni con diversi turni, cosi permettendo a visitatori e lavoratori un più ampio orario, di visita e guadagno. Pensare che a Roma in Agosto la visita al Colosseo chiude alle 17:30, ma questo sarebbe l’orario di apertura.

  • From francesca boldrin on Leggerezza

    Curioso questo materiale ma ancora più curiosa la traduzione dell’articolo!

  • From giancarla milan on LIBRO TATTILE

    E’ vero Maria Grazia, ci siamo divertiti molto nel costruire insieme questo librone di ricordi. Siamo ritornati indietro di tanti anni e abbiamo fatto schiamazzi e risate in laboratorio come se fossimo dei ragazzini. Quante speranze, quanti progetti e quante aspettative quando eravamo seduti su quei semplici banchi di legno a cui noi stessi dovevamo dare la cera per renderli più lucidi e splendenti. Forse qualcuno dei nostri sogni è rimasto tra quei banchi……

  • From Papaleo Antonio on DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

    Ho letto anche io l’articolo di Serra, sono perfettamente d’accordo, la colpa è nostra e di chi ha permesso di cementificare le nostre città a ridosso dei fiumi e sulle falde di alcuni vulcani attivi, quando il vesuvio esploderà tutti piangeremo le vittime, ma la colpa è soltanto nostra.

  • From donato on Un Sabo de Campagna

    Bela , la me piase , speremo de sentirghene deè altre sempre bele .
    Bravo Rino e ,
    Grasie

  • From paolo on Un Sabo de Campagna

    Forte Rino !!! Un lavoro notevole, complimenti.

  • From francesca boldrin on Un Sabo de Campagna

    Mi ha fatto sorridere la traduzione nel dialetto padovano del “Sabato del villaggio”, chi non l’ha imparata a scuola? L’ho subito riconosciuta, è esilarante nella sua schiettezza.
    Questo è far poesia alternativa, spero di leggerne altre di poesie tradotte in dialetto.

  • From donato on IN VIAGGIO A TORINO

    Bella presentazione della Francesca e bellissima organizzazione della nostra presidente Giancarla , spiacente ad non aver partecipato già che l’anno scorso ho fatto più o meno lo stesso tragitto con aggiunta della Sacra di San Michele nella Val Susa ma non con una compagnia che avrei gustato a pieno . Grazie delle belle foto e report , cosi da soddisfazione a leggere e quasi quasi essere presenti li con voi.