LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From paolo on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Passo raramente dopo le 17, specialmente d’inverno, dietro al “Borgo”, ma avevo visto che c’era un gruppo di ragazzi un pò ‘fracassoni’ ed avevo anche fatto caso, devo ammettere con un certo stupore, che utilizzavano i distributori di bibite all’interno del Paolo VI.
    Francamente ero rimasto un po’ perplesso e sconcertato, perchè le due realtà dei ragazzi e degli ospiti del Paolo VI sono proprio quanto di più diverso ci può essere nella vita !
    Però, cara Giancarle, le tue parole mi fanno riflettere …… e vedere questi ragazzi, di cui qualcuno è un po’ sopra le righe almeno per noi, sotto un altro punto di vista.
    Forse dipende anche dal fatto che non ho esperienze recenti di ragazzi quindicenni.
    In ogni caso, indipendentemente dal caso specifico in oggetto, bisogna sempre guardare ai fatti della vita ed alle persone con mente aperta e libera da preconcetti, perchè, molto spesso, l’apparenza inganna sia nel bene che nel male.
    Grazie Giancarla per questo …….. ‘pensierino di Natale’

  • From paolo on BUONE FESTE

    Per prima cosa ricambio gli Auguri di cuore.
    E poi ….
    Complimenti !!!!!!!
    La tecnica l’hai imparata, e ce ne siamo accorti da un po’, e ora ci metti anche la … poesia !

  • From danilo solda on BUONE FESTE

    Belle come sempre sai stupire, auguri di cuore

  • From danilo solda on A tutti gli amici dell’OIC e di Agorà

    Caro Raffaello
    Che sorpresa, leggerti sul Blog dopo tanto tempo, vuol dire che non ci hai dimenticato e ti ringrazio degli auguri che contracambio anche alla tua famiglia. Come ha scritto la nostra presidente, fatti vivo quando hai tempo e voglia di vederci ti attendiamo anche per raccontarti tutte le novità di Agorà

  • From giancarla milan on BUONE FESTE

    Leggiamo e vediamo … Le foto in bianco e nero sono sempre belle e ci ricordano la nostra gioventù. Auguroni anche a te Francesca!

  • From giancarla milan on A tutti gli amici dell’OIC e di Agorà

    Carissimo Raffaello, sei un nostro socio ormai da alcuni anni ma tu arrivi proprio come la neve, silenzioso, improvvisamente… Noi ci conosciamo poco però mi piacerebbe che qualche volta tu venissi a trovarci, magari il martedì pomeriggio quando proiettiamo un film o invitiamo qualche relatore. Tu saresti sicuramente in grado di parlarci di qualcosa d’ interessante. Fatti vivo, anche perchè le tue compagne di corso reclamano la tua presenza. Un abbraccio di Buon Natale. Giancarla

  • From lucianaceron on A tutti gli amici dell’OIC e di Agorà

    Raffaello, sei una persona davvero gentile, noi non ci facciamo mai vivi, però a volte ti nominiamo e ti pensiamo anche ricordando il nostro compagno di scuola. Ed ora eccoti, ci invii questi graditissimi auguri,parlo per mè naturalmente. Ricambio i tuoi auguri a te ed alla tua famiglia, un abbraccio, ciao Luciana Ceron

  • From donato on A tutti gli amici dell’OIC e di Agorà

    quanto tempo e passato , skype non funziona più!