Il coro di Agorà si allarga….

Il coro di Agorà ha dato spazio agli ospiti del Santa Chiara, che nel passato si sono cimentati con le loro bellissime voci in diverse corali della città.  Entusiasmo da parte dei soci di Agorà per avere come compagni di canto questi nuovi amici, che sono sempre...

leggi tutto

I SOCI DI AGORA’ PROVANO A CANTARE

Con l'attiva collaborazione della vulcanica dott.ssa Luisa Varotto, i soci di Agorà si cimentano nelle prove canto con passione e volontà di riuscire a cantare unendosi in coro. Qui sotto alcune  testimonianze footografiche durante le impegnative prove [gallery...

leggi tutto

Spingere per targhe – P- fino a 25

Sydney Morning Herald             Jared Lynch                     21 Maggio 2013 Ripartizione di età dei decessi in Victoria                                           Il pedaggio di età dal 1987. Costringendo i giovani piloti di rimanere su licenze di prova fino a 25...

leggi tutto

Tempo per l’insegnamento in-linea

Sydney Morning Herald                                                                                        19 Maggio 2013 MARCIA DEVLIN, AUTHOR OF THE ANY QUESTIONS? COLUMN FOR EDUCATION ONLINE, IS A UNIVERSITY ONLINE EDUCATION EXPERT Studio on-linea ha le sfide e...

leggi tutto

Nurburgring in vendita

Sydney Morning Herald                                                19 Maggio 2013 Matt Campbell Matt Campbell ha sempre amato cars auto, così considera lavorando al circuito suo lavoro da sogno. Lui pensa di avere la possibilità di essere parte della rapida...

leggi tutto

Abilità raffinate

                                              Jenneth Orantia May 17, 2013               Sydney Morning Herald              Stato dell'arte: come controllare la vostra reflex digitale. Foto: iStock Complimenti, hai laureato una fotocamera di smartphone o un simpatico...

leggi tutto

Luna colpita da Meteora

May 18, 2013 - 2:58PM                                                                                                 Sydney Morning Herald Illustrazione di un artista di una meteora che incidono sulla Luna, causando un'esplosione visibile da terra. Foto: NASA Il più...

leggi tutto

ME AMIGA LUCIA

ME AMIGA LUCIA Te gò rivisto Lucia, no te si mai sta mia, ma se par ti xe ło stesso, te vujo tanto ben ‘desso. A dire eà verità co te gò visto ieri so restà incantà! No te si gnanca più cuea, te si deventà uncora più bea. A mi te me pari senpre aea bona, forse pal...

leggi tutto
  • From cecilia davanzo on Stato di bisogno e illusione di una seconda giovinezza.

    E” vero che, soprattutto tempo addietro, si sentivano casi di vecchietti che impalmavano giovani fanciulle portandole alle nozze.
    Dal proprietario-editore di Play boy,al nonno con inizio di demenza e naufragato in un mare di solitudine,a prestanti cinquantenni con famiglia e figli ma con segretaria compiacente o collega, passando(senza sostare ) alle note vicende dei nostri parlamentari,notiamo che il fascino della giovinezza attira e gratifica.
    Non solo i maschi, ma da un pò di tempo in qua anche il sesso femminile è andato alla riscossa. Donne famose e non, si concedono questo piacere che in altri tempi era solo maschile e impensabile.
    Nella mia giovinezza,tra marito e moglie, c’erano coppie che avevano anche più di dieci anni di differenza e tutto era nella norma.
    Quando mi sono sposata sono stata guardata con sospetto(di una gravidanza nascosta) dai parenti di mio marito, perchè ero più vecchia di lui di tre anni!E anche di me dicevano che l’avevo circuito(ea ghe magna i risi in testa )che tradotto in italiano vuol proprio dire quello!!
    I motivi non credo siano dovuti solo all’immigrazione.
    Credo che vecchi padroni (termine terribile) anzi ne sono certa,che mettevano incinte e che approfittassero delle loro povere “servette”ce ne siano sempre stati.Ma non c’era alcuna auto stima da parte della donna .Bisognava tacere e portare a casa il pane. Oggi succede la stessa cosa ma con la consapevolezza che se mi vuoi, mi dai in cambio qualcosa.E la famiglia impegnata in altro,quando si vede sottrarre parte del patrimonio che di “diritto” gli aspetta, si rifà viva e impianta causa, mentre il nonno prodigo,passa per matto…Si sa, che ad una certa età i freni inibitori…cedono, ma anche il vecchio come dice Carla, vuole ancora vivere una storia che gli dia emozioni.

  • From donato on L’arrivo della vecchiaia

    Sono contento di vedere finalmente chi riesce ad entrare nel Blog per la prima volta e dimostrare cosi tanto entusiasmo come i giovani ne hanno alle loro prime scoperte della vita .Bellissima la barzelletta , spero che lo spirito si concretizzi nel Blog dove ci può essere posto anche per queste cose . Avanti tutta e diamoci da fare .

  • From Carla Solmi on Stato di bisogno e illusione di una seconda giovinezza.

    Per molti anziani serenità diventa sinonimo di “accontentarsi .” Il bisogno di affetto viene saziato dalla presenza di un nipotino da accudire;la voglia di fare, esaudita dal dedicarsi a un passatempo;il desiderio di “cambiare aria” placato da una vacanza nel solito posto.Per quanto chi gli vive accanto tenda a considerare che i giochi della sua vita, data l’età, siano ormai fatti, è soprattutto in questa fase che l’anziano ha il diritto di essere protagonista della propria vita,focalizzandosi sulle proprie necessità attuali:dalla relizzazione di un progetto finora rimandato ,alla frequentazione delle persone che più gli piacciono, al vivere una storia che ancora gli dà emozioni

  • From donato on Stato di bisogno e illusione di una seconda giovinezza.

    La saggezza non viene con l’età ,ma con esperenti della vita ,si vede che l’illusione della giovinezza nella terza età si accompagna al ricordo di una nuova giovinezza da “GALLETTI “, ma sicuramente anche la ricerca di una compagnia più vicina .

  • From cecilia davanzo on L’arrivo della vecchiaia

    Simpaticissima,Raffaello!!

  • From giancarla milan on Riunione "Community Risorsalongevita.org"

    Vorrei riportare la spiegazione della parola “Community” o meglio della “Community Building” che ho trovato nel glossario del marketing:

    “Community Building: Questa Espressione Inglese, Ormai Invalsa Nell’uso, Esprime La Capacità Di Aggregare Una Comunità Di Utenti Attorno Ad Un Sito Internet, Ovvero Indica Le Attività Volte A “Costruire” Comunità On-Line All’interno Delle Quali Esista Una Rete Intrecciata Di Rapporti E Uno Scambio Continuo Di Valori Condivisi. Obiettivo Delle Attività Di Community Building È Stabilire Relazioni Fra I Membri Che Durino Nel Tempo, Creino Storie Comuni E Determinino Un Senso Di Appartenenza Sociale Alla Comunità E Al Sito Che La Ospita.”

    Se questo è per noi lo scopo del nostro utilizzo del blog, penso che “Community” sia appropriato. Ovviamente, essendo un “Blog associativo” siamo poi liberi di dare il nome che vogliamo, anche in italiano!

  • From cecilia davanzo on Il crocifisso … solamente nei cuori e nelle coscienze?

    Nella mia comunità parrocchiale,è esposto a fianco dell’altare e nei tempi liturgici preposti, una croce che ha materialmente “fatto”il mio parroco.Si tratta di un legno molto semplice,senza la persona,ma non per incapacità di riprodurla, semplicemente per scelta.E’ dipinto con lo sfondo blu dove sopra risaltano pennellate di arancione e giallo che sembra oro. Una meraviglia che ci ha lasciati perplessi, sbigottiti e .. sorpresi. Alla richiesta di spiegazioni, la risposta è stata .. che siamo stati troppo abituati a vedere la morte (ovviamente peraltro necessaria), sottovalutando il fatto che la nostra fede non si basa su quel dato storico, ma sulla Risurrezione di Cristo.
    Per questo la sua sagoma non c’era.
    E’ morto una volta sola per tutti, ma poi è risorto.
    Da sempre la pietà popolare si è soffermata sul corpo piagato,certa teologia medioevale ha contribuito ed ha spostato il culto e dunque l’attenzione (leggi Via Crucis e altro)su ciò.
    Come la nascita di Gesù, il Santo Natale,istituito da San Francesco,lo sentiamo particolarmente un bimbo piccolo perchè intenerisce il cuore. Ma la peculiarità e il fondamento della nostra fede rimane la Risurrezione e quindi la Santa Pasqua.
    E vengo al punto.
    Oggi i cattolici sono di gran lunga una minoranza, basti pensare ai miliardi di asiatici che sono fedeli a Confucio, o taoisti o induisti,o buddisti o ai giapponesi che sono scintoisti ecc, per renderci conto di che quantità di persone stiamo parlando basta guardare la carta geografica.
    Non parlo dell’Islam come vedete, perchè lo considero la minaccia minore.(Posizione presa da Enzo Bianchi priore della comunità di Bose), e pienamente condivisa da me.
    Il pericolo sarà sottovalutare questa realtà e trovarci così impreparati a convivere con realtà così diverse da noi anni luce, chiusi in sterili discussioni che sottendono problemi di gran lunga più pericolosi.
    Altro che crocifisso si, crocifisso no!
    Ci accorgiamo che siamo niente. Abbiamo esportato nelle Americhe la nostra religione (con maniere discutibilissime oggi), ma quello che ci manca è che continuiamo a confondere e che omologhiamo RELIGIONE E FEDE.
    E’ questa la differenza.
    Ecco perchè, a mio modesto avviso, sono contro le crociate del crocifisso, pur rispettando le convinzioni di ciascuno,anzi dovremmo come cristiani fare una crociata al contrario:batterci perchè venga tolto dalle scuole dove è diventato solo un arredo scolastico e ricollocarlo dove è giusto che sia e rimanga nei nostri cuori e nei posti del culto.
    Quanto ho scritto per Padre Lorenzo, lo ribadisco quì: riafferma valori di coerenza e fratellanza tra tutti i crocifissi in carne e ossa che incontriamo sulle nostre strade e che sollecitano i cristiani ad attivare politiche sociali rispettose della dignità di ogni persona, e non negare i diritti più elementari a chi bussa alle nostre porte quasi sempre a causa di reali condizioni di necessità.
    “Ecco,io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”Matteo 28,20.
    Così con l’invio alla missione termina il Vangelo di Matteo, così Lui sarà sempre con noi e Lo incontreremo nel fratello povero che si fa prossimo a noi..
    Avevo fame..avevo sete.. ma quando ,Signore ti abbiamo incontrato?

    P.S.Donatella mi ha detto:”Ceci scrivi, utilizza il blog.”
    Si sarà amaramente pentita!!

  • From lucillacantelli on Il crocifisso … solamente nei cuori e nelle coscienze?

    Mi collego a ciò che ha scritto Raffaello ,sono pienamente d’accordo con lui e dico perchè tanto scalpore per il Crocefisso? Che stia diventando veramente un fatto politico? Se Gesu’ Cristo potesse scendere da quellaCroce certamente condannerebbe questa forma di violenza che sta nascendo intorno a Lui.
    In un mondo pieno di contraddizioni, il Crocifisso è sempre stato per noi cristiani un punto fermo.una guida ,un’accattazione alla sofferenza e la speranza finale della ressurrezione, auspico ,poi,che faccia rinsavire certe menti che probabilmente hanno ben poco da dire e mettono in discussione anche chi è stato AMORE.