Agorà al Nazareth

Agorà al Nazareth

Abbiamo iniziato giovedì 20 novembre i nostri incontri culturali al Nazareth nella Casa dei Fondatori. Presenti una quindicina di soci Agorà, che si sono presentati ai nuovi amici con una serie di slides che illustrano le attività da noi svolte al Civitas Vitae della...

leggi tutto

I tram di Padova

Navigando qua e là nel web ho trovato tante belle foto dei nostri tram per il trasporto pubblico della nostra bella città,  per qualcuno dei soci Agorà vedendole avrà senz'altro dei bei ricordi di gioventù.  Spero di aver fatto cosa gradita nel pubblicare queste...

leggi tutto

CHI E’ LA MAMMA

Dal web ho trovato questa storiella simpatica. Ma chi zea a Mama? Ze ea festa dea Mama! Ma chi zea? A ze a Mama coa eme maiuscola, quea che te insegna a rispetàre el lavoro dei altri: “Se dovì copàrve, fèo fora de qua, che go pena finio de netàre”. A ze quea che te...

leggi tutto

Lo Spettacolo del Cuore al Civitas Vitae

Uno spettacolo unico e adattato alle realtà del Civitas Vitae:  bambini, anziani ospiti, volontari, dipendenti, amici e familiari hanno riempito l'Auditorium Pontello domenica 16 novembre. Un regalo del cardiologo Terranova  per far conoscere il cuore. Il cuore che...

leggi tutto

L’AMATA

L’AMATA Quest’anno finalmente sei tornata. Mi batte il cuore rivederti, son passati i tempi mi sembra ieri che sei scappata. Stavo al parco l’altro dì aspettando il buio e giocondamente sei arrivata. Eri allegra e bella e non ti ho toccata. Mi giravi attorno...

leggi tutto

L’oca di San Martino

L'undici novembre è San Martino. Santo molto importante e popolare per la cristianità, ma anche data molto significativa, in modo particolare, per la vita dei campi. Nelle nostre campagne l’11 novembre coincideva con la fine dell’anno lavorativo dei contadini e se il...

leggi tutto

AUTUNNO

AUTUNNO Non è limpido l’orizzonte che stamane mi accoglie dalle finestre aperte. Una impalpabile umidità mi raffredda il volto incredulo. Ma dov’è il mio nativo loco di variopinti colori pieno e floreale profumo? Non vedo tubare solitari piccioni innamorati. Non vedo...

leggi tutto
  • From milvia on BUON NATALE

    Grazie Rino, il tuo cuore e la tua mente riesce sempre a sorprenderci con queste meravigliose poesie. Spero tanto che prima o poi verrai a trovarci in Agora. Tanti cari a auguri Buon Natale Milvia

  • From lucia on BUON NATALE

    Grazie ,grazie,Grazie
    Un Grande Augurio a Te Rino caro

  • From dino bertuzzi on BUON NATALE

    Grande Rino Forese, penso di interpretare il pensiero di molti nel ringraziarti dei sempre belli versi e augurandoti buon Natale e felice anno nuovo
    Dino B.

  • From paolo on BUON NATALE

    Grazie Rino per gli Auguri di Natale in poesia.

    BUON NATALE a te, anche se te li farò di persona.

  • From Elisa Antonelli on Buona volontà

    Più volte mi sono chiesta se, gli immigrati che arrivano da noi, sono a conoscenza delle situazioni che trovano nel nostro paese e che nel loro viaggio rischiano la vita.
    Senz’altro gli scafisti faranno i loro interessi e sapranno come convincerli con lusinghiere informazioni, ma anche la loro disperazione dev’essere molta.
    Questo dovrebbe bastare per renderci un po’ più tolleranti nei loro riguardi e cercare di guardarli con occhi diversi. Lo so che certe notizie ci terrorizzano ma a questo dovrebbero pensare un po’ di più le forze dell’ordine

  • From Elisa on Buona volontà

    Grazie Paolo del tuo acuto commento!!!|

  • From paolo on Buona volontà

    Problema difficile, di non facile soluzione e soggetto a strumentalizzazioni sia da una parte che dall’altra.
    Le istituzioni a volte fanno quello che possono, altre non fanno quello che potrebbero.
    In una società che si rifà alle radici cristiane della propria cultura, certe prese di posizione stridono un po.
    E’ vero che tra i tanti che arrivano ce ne sono parecchi di poco raccomandabili, ma le generalizzazioni non sono mai corrette, c’è chi viene via dal proprio paese perchè non ha niente da perdere e chi fugge da situazioni drammatiche.
    Siamo in una fase storica in cui nella nostra ‘civile’ Europa si tende ad alzare muri per timore di perdere il nostro ‘benessere’ anche se poi non si esita a sfruttare i più deboli, non solo immigrati (vedi call center e lavori part time) o a delocalizzare certe attività in paesi dove i diritti umani sono un’utopia.

  • From paolo on Oggi è "la giornata contro la Violenza alle donne "

    FINALMENTE UNA DISCUSSIONE!
    Ringrazio Elisa che creato quest’occasione.
    A mio avviso la violenza è (quasi) sempre deprecabile, in modo particolare quando è rivolta verso i più deboli, chi non è in perfette condizioni psico fisiche e verso si fida di noi.
    Per quanto riguarda la condotta di vita delle persone, i giudizi e le prese di posizione generiche lasciano lo spazio che trovano.