AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

Cari amici dei colli, da sempre ci piace considerarci AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI , li pratichiamo da parecchi anni, inizialmente in pochi, poi col passar del tempo, siamo aumentati. Creando perciò la necessità di una programmazione, consentendo nel contempo, a...

leggi tutto

Pratica di computer per i soci Agorà

In allegria e con lo spirito dello “stare insieme” e dell’auto-mutuo-aiuto si stanno svolgendo gli incontri presso il Centro di Formazione al Civitas Vitae per fare un po’ di pratica con Word, Internet, e-mail e blog. Chi con due dita, chi con quattro, tutti riescono...

leggi tutto

ZUCCHE ALL’AMERICANA E SANTI DI CASA NOSTRA

Le piante di zucca strisciano e spesso vanno molto lontano…………….. Anche la zucca di Halloween in effetti arriva tanti secoli fa. Il primo seme l’hanno piantato i Celti, ovvero le popolazioni che abitavano l’Europa del nord al tempo dei primi romani, costoro nella...

leggi tutto

CERVELLI DI CASA NOSTRA

Il Corriere del Veneto di Venerdì 22 Ottobre racconta la storia di due geni della rivoluzione tecnologica. Uno ha inventato l'algoritmo del più importante motore di ricerca, l'altro il microprocessore. Oggi sono IL SIMBOLO DEL VENETO CHE SA FARE E CREARE. Massimo...

leggi tutto

«Obbligo di catene sulle provinciali»

Arriva l'ordinanza. L'assessore De Nicola: in caso di neve multe da 78 euro ai trasgressori. MILANO - Avviso agli automobilisti che a metà del mese prossimo imboccheranno la Milano-Meda o la Paullese: sono necessarie le gomme «invernali» oppure le catene. Se nevica,...

leggi tutto

Autunno – corso p.c.

Finalmente l'estate è terminata. Ora si apre la stagione migliore dell'anno. Funghi, castagne, natura splendida, serate a leggere nel caldo tepore della tua casa, riposo, dopo la frenesia dei mesi estivi........

leggi tutto

Quando Internet rivoluziona il welfare

  Sono più di tremila gli anziani seguiti a Bologna dal call center del servizio di e-care che prevede telefonate periodiche alle persone anziane autosufficienti che ne hanno fatto domanda. Durante le telefonate gli operatori interrogano gli assistiti sulle loro...

leggi tutto
  • From Vitaliano Spiezia on Regata Storica di Venezia

    Caro Paolo, il mio parere non cambia comunque. Ribadisco che il tuo lavoro mi è piaciuto moltissimo ed è servito a chiarirmi anche le idee e la conoscenza di un avvenimento speciale,quale è la Regata Storica.

  • From Elisa Antonelli on MOMENTI AD AMATRICE CHE NON SI DIMENTICANO

    Dev’essere stata un’esperienza traumatizzante, sei stata veramente brava tornarci. Ammiro la voglia e la tenacia di tutti voi nel voler ricostruire e riportare la vita alla normalità. Questo è amore vero per madre terra.
    Complimenti!!!

  • From Elisa on Vorrei dire ai miei nipoti ed ai giovani

    Carissimo, semplicemente non ho il pudore di esporre quello che penso o quello che sento. Chissà quanti tesori hanno dentro le persone che frequentiamo, solo che le tengono dentro di se.
    Grazie mille!!!

  • From danilo solda on Vorrei dire ai miei nipoti ed ai giovani

    Elisa sei una miniera di idee complimenti, spero che qualche altro si
    unisca e pubblichi qualche pensiero, avvenimento o magari testimonianze di luoghi visitati durante le Vacanze

  • From Vitaliano Spiezia on Il ricordo di Paola, giovane nonna del cuore

    Altra splendida persona che purtroppo non ho avuto l’occasione ed il piacere di conoscere!

  • From Vitaliano Spiezia on Regata Storica di Venezia

    Ottimo servizio fotografico! per uno come me, veneto ma che, non mi vergogno a dirlo,conosce l’esistenza della “Regata storica” solo per averne tante volte sentito parlare ma che purtroppo non l’ha mai vissuta in prima persona, questo lavoro di Paolo me lo terrò caro e me lo gusterò ogni volta che avrò il desiderio di vedere qualche cosa di veramente bello!

    • From paolo on Regata Storica di Venezia

      Grazie dei complimenti, caro Vitaliano, ma le foto non sono mie, le ho trovate su internet dove se ne possono trovate a bizzeffe,
      In effetti assistere alla Regata non è semplice.
      Io da ragazzo la ho vista qualche volta dalla barca, che sarebbe la soluzione tradizionale, anche perchè si è in compagnia e ci si organizza con i . . . ‘generi di conforto’ liquidi e solidi. Da adulto la ho vista un paio di volte con mia moglie, dai balconi di qualche palazzo con affaccio sul Canal Grande, e questa è senz’altro la soluzione più comoda, anche perchè ci si può muovere e sgranchire le gambe nei molti e lunghi tempi morti ed inoltre c’è sempre un buffet.
      Per chi viene da fuori e non è organizzato come sopra è un problema perchè assistere dalle rive non è facile, i posti in prima fila sono occupati dai residenti che già dalla mattinata occupano i posti con le sedie e i tavoli e da dietro si vede poco.

  • From Antonelli Elisa on 1) Nonni e Nipoti = 2) Esiste l'amicizia tra maschio e femmina?

    Caro Ivan, mi piace molto la frase con la quale concludi il tuo commento la condivido e vorrei anche aggiungere che gli amici sono quelle belle persone che ti accettano cosi, come sei, con i tuoi pregi ed i tuoi difetti.

    Nella mia esperienza, c’è stata un’eccezione: uno dei miei amici, vedendo che alcune mie mancanze mi portavano a delle sofferenze, con gentilezza ed affetto me ne ha reso cosciente, ed io ho avuto così la forza di correggermi.

  • From giancarla milan on Nonni italiani (continuazione)

    E poi nonni non lamentatevi se avete mal di schiena! Molto divertente il galoppo dell’instancabile nipotino alle prese con un cavallo quotato in Agorà “vice presidente”…
    Giancarla