AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

3^ Parte   2010/2011 Cari Amici dei Colli, stiamo per tagliare il traguardo!  con questa terza ed ultima parte concludendo l'ennesima, intensa stagione di "scarpinate " tra le incredibili  risorse naturali e paesaggistiche sia dei Colli Euganei che dei Berici. In...

leggi tutto

facebook

Ho trovato sul web questo articolo che per i soci di Agorà, nonni o meno, potrebbe essere interessante, lo stesso concetto può anche essere esteso a Skype   Nuovi studi dimostrerebbero che il social network è come il fosforo. Acciacchi dell’età: cala la vista e,...

leggi tutto

L’alimentazione in età avanzata

Se da una parte i nutrizionisti continuano a promuovere una dieta più leggera e a basso contenuto di colesterolo per i quarantenni, chi ha superato i 70, ovvero le persone che normalmente sono molto più attente a quello che mangiano, paradossalmente dovrebbe sentirsi...

leggi tutto

Ho scoperto una poetessa

          Lo scorso venerdì 18 marzo, nella sede dell’O.I.C. presso l’Auditorium Pontello, ha avuto luogo il convegno sul tema: “Risultati e Prospettive” nei 10 anni di Hospice della Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, è stato...

leggi tutto

Danone che sorpresa!

DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI. Articolo di Dario Sardella YOGHURT ACTIVIA E ACTIMEL     DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI.   La pietra...

leggi tutto

Uso di Skype

Skype è .... forte !!! Io lo utilizzo da qualche anno, in modo abbastanza semplice, non ho molti contatti e mi serve,  soprattutto, per comunicare con mia figlia.  Oggi ho avuto le prime conversazioni con i soci di  Agorà,  con Donato e con Danillo.  Con Donato...

leggi tutto

Come scaricare e istallare skype

https://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/windows/ Questo è uno dei tanti video in italiano che spiega come fare per  scaricare ed installare    SKYPE            https://www.pcfacile.info ce ne sono altri in   YOU TUBE    entrando da    ...

leggi tutto

Rileggere le poesie di Jaques Prevert

RILEGGERE LE POESIE DI JAQUES PREVERT Jaques Prevert, un nome, quello di un poeta; un nome che evoca un’età, un sentimento: l’Amore della giovinezza. Alzi la mano chi, avendo vissuto almeno una volta l’Amore in gioventù, non si è riconosciuto nelle parole delle poesie...

leggi tutto

Imparare le lingue allontana l’Alzheimer

Parlare due lingue migliora le prestazioni del cervello e allontana anche il rischio di Alzheimer. Lo afferma uno studio presentato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto all’annuale meeting AAAS, American Association for the Advancement of Science. I...

leggi tutto
  • From danilo solda on UN FOGLIO BIANCO

    Rino, sei sempre una sorpresa quando devo pubblicare un tuo articolo.
    Il tuo animo e il tuo cuore trovano sempre lo spazio ai tuoi pensieri e sai tradurli e proporli in vena poetica.
    Sei unico è un faro poetico per Agorà

  • From Luciana Ceron on IL VIAGGIATORE

    Tu caro Ceronte sei un Poeta, e chi se non la donna da sempre ispira il vagare del pensiero, posso dire maschile?.Sia essa, madre o la donna la dolce figura femminile.
    Luciana

  • From Luciana Ceron on Visita alla mostra su Van Gogh a Vicenza

    Caro Paolo, grazie per questo invito. lo so che è passato del tempo ma appena posso metterò alcune foto. Non ho chiesto aiuto ho degli intoppi elettronici.
    Luciana

  • From Luciana Ceron on I servizi del Welfare con il progetto "Scuola X"

    Complimenti,ai nostri soci che con serietà assieme ai ragazzi partecipano a questo impegnativo progetto accompagnati da Giancarla. Buon lavoro
    Luciana

  • From Luciana Ceron on La "donna" attraverso il cinema

    Mi dispiace di non essere stata presente alla prima proiezione e mi congratulo con questi nuovi soci attivi e trainanti, impegnati nel darci anche la possibilità di conoscerci. Quando potrò cercherò di essere presente.
    Luciana

  • From danilo solda on La "donna" attraverso il cinema

    Grazie a Giancarla per l’articolo e sopratutto il commento, molto appropriato e ringrazio tutti i partecipanti per l’impegno profuso per la buona riuscita
    dell’evento

  • From giancarla milan on La "donna" attraverso il cinema

    Vorrei aggiungere a questo mio breve articolo che, a parte il film, mi è piaciuto molto l’affiatamento che gli ultimi corsisti del Tep hanno mantenuto anche nel dopo-corso, inserendosi nelle attività associative di Agorà con qualche iniziativa e con molta solidale partecipazione. Anche in quest’occasione hanno dimostrato di essere in qualche modo uniti: chi ha avuto l’idea dei film occupandosi anche delle locandine e della presentazione, chi ha dato una mano nel predisporre i mezzi tecnologici per la proiezione, chi l’allestimento della saletta non ancora attrezzata, chi è andato a prendere il tè e chi ha preparato i biscotti, e chi semplicemente (ma non meno importante) ha sostenuto l’iniziativa con la propria presenza.
    Come vecchia socia di Agorà, sono felice quando vedo affiatamento e collaborazione tra i soci, e mi auguro che queste nuove leve diano continuità a questo loro modo di far gruppo senza però isolarsi tra di loro, ma sviluppando sempre (come hanno fatto adesso) le loro iniziative nell’ambito associativo, trascinando anche altri soci meno motivati.
    Giancarla

  • From paolo on IL VIAGGIATORE

    Caro Rino-Ceronte
    è vero la donna crea l’uomo, ma a volte, lo . . . distrugge pure !
    Stammi bene e . . . VIVA LE DONNE