A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From danilo solda on LA PIOGGIA

    Alla Cara Milvia, per essere una socia che non ne voleva sapere del Pc, dopo averti convinto che ti poteva essere utile imparare a usarlo, devo dire che il risultato è sorprendente, sei diventata una assidua lettrice del nostro Blog e anche puntualmente commenti gli articoli, che devo dire di più Brava..Brava… molti soci dovrebbero fare tesoro della tua buona volontà e l’esempio che ci stai dando.

  • From marocco milvia on LA PIOGGIA

    Caro Rino, come vorrei potere entrare nella tua mente per capire come fai a elaborare cosi velocemente queste meravigliose poesie. Bellissima anche questa, la sto leggendo ascoltando la pioggia dalla mia finestra, mi rende piacevole questa giornata che invece potrebbe essere triste. Grazie Rino, ciao Milvia

  • From Graziella Tagliati on Alcuni momenti della crociera

    Anche per me era la prima crociera, è stata una vacanza meravigliosa, bella la compagnia, bella la nave, buono il cibo e soprattutto tante risate che fanno sempre bene. Anch’io ringrazio Giancarla per tutto quello che ha fatto per tutti e per le foto grazieeeeeeeeeeeeeee

  • From marocco milvia on Alcuni momenti della crociera

    Mi associo nel ringraziare Giancarla per questa meravigliosa esperienza, nuova anche per me, ero un po’ scettica. Ora ne sono entusiasta! Ho passato 5 giorni ( velocemente) in allegria, soddisfatta per le visite in posti nuovi, divertimenti con teatro, ballo e altro, abbiamo mangiato tanto e bene. Mi auguro di ripetere questa esperienza, soprattutto con questa bella compagnia, che penso sia importante per la buona riuscita di un viaggio come questo. Ancora grazie Milvia

  • From lucianaceron on Alcuni momenti della crociera

    Davvero una crociera, corta ma intensa, tanti momenti belli in allegria. Grazie a Giancarla che ci ha supportato: come interprete, come guida, come sorella e poi la conoscete è sempre disponibile. Grazie Giancarla

    Luciana

  • From danilo solda on Alcuni momenti della crociera

    Trascrivo il commento di Franca “Su alcuni momenti della crociera”

    Un ringraziamento alla nostra frizzante guida Giancarla capace e paziente per averci organizzato questa crociera “fantasia”
    di nome e “fantastica” di fatto. Per me che è stata la prima volta, la consiglio a tutti,
    grazie GIANCARLA
    Franca

  • From paolo on Assemblea ordinaria del 14 aprile 2016

    Ringrazio Giancarla anche a nome degli altri consiglieri e consigliere, anche se ‘il belli ed eleganti’ mi ha un po spiazzato !
    D’altra parte l’occasione ‘ufficiale’ richiedeva un po di …… formalità.

    P.s.: per chi il latino lo ha studiato nella notte dei tempi (come molti di noi) e ne ha perso un po la cognizione, la frase di Ovidio si può tradurre, più o meno, come: chi ben comincia è a metà dell’opera.

  • From giancarla milan on Nonni del cuore - ultimo corso sett. 2015 febbr. 2016

    Leggo apprezzamenti, puntualizzazioni, scuse…
    Io credo che ci sia un errore di base o meglio poca chiarezza nei vari corsi, dove i partecipanti non prestano attenzione a quanto viene spiegato dai vari docenti e tutor.
    Provo a spiegare io, per quanti non l’avessero chiaro, che il Corso TEP è organizzato dall’OIC e trova la sua continuità nell’iscrizione all’Associazione Agorà. Chi non s’iscrive ad Agorà, finito il corso TEP ringrazia e se ne sta a casa. Solo gli iscritti ad Agorà possono, in quanto soci, frequentare il corso “Nonni del cuore” (od eventuali altri organizzati) per poter dedicarsi alle attività intergenerazionali. Il corso non è necessario invece per chi sceglie le altre attività di Agorà, come la Mediateca, il laboratorio creativo, il culturale, il caffè delle lingue o altri progetti come quelli europei in cui non ci siano attività con i bambini.
    Dev’essere chiaro per tutti, qualunque attività si faccia, di appartenere all’Associazione Agorà (a cui peraltro si paga la quota associativa) e di essere “volontari Agorà” (trasformati e chiamati dai bambini “nonni del cuore”) quando si è in servizio al Museo del Giocattolo, al Pistodromo, al palazzetto dello Sport, al Centro Infanzia, al Talentlab o nelle scuole. Con il nuovo direttivo, tra l’altro, esiste un consigliere “referente” per ognuna di queste attività, che dovrebbe ogni tanto ricordare non solo agli ultimi arrivati ma anche ai nonni veterani la loro appartenenza ad Agorà.
    E per finire un bacio ai nuovi “nonni del cuore” che conosco quasi tutti molto bene e che seguono Agorà da anni, ancora prima di esserne diventati soci. Benvenuto tra di noi al nuovo “blogger” che ha scritto l’articolo e che ha dimostrato di essere già più capace di tanti altri pigroni che amano leggere i nostri servizi, ma non scrivono una parola nemmeno sotto tortura.
    Giancarla