GRAZIE MARIA

GRAZIE MARIA Sembrava un monumento questa serena amica, pronta al sorriso, con il quale copriva le sue piaghe e dava a noi conforto. L’incontravi improvvisamente come fosse ad aspettarti, ed era normale trovarla. Non parlava invano ma solo parole di saggezza per...

leggi tutto

TE GO VISTO PASSARE

TE GO VISTO PASSARE Te go visto passare col scureto ‘vanti sera piansendo in siłensio, e scondendo coea man, vergognosa de mostrare i oci lustri de lagreme, uncora più bei. Se ghe xe el pianto ghe xe anca ‘na rasòn. Eà ingiotisse un sengioto e sforsando un soriseto eà...

leggi tutto

MARIA RAVAZZOLO

MARIA RAVAZZOLO è partita per un nuovo viaggio, quello verso la casa del Padre, lascia un grande vuoto fra gli amici e nel Blog che ha molto frequentato, fatto vivere e sostenuto con i suoi articoli. Ciao Maria. francesca boldrin

leggi tutto
Maria ci ha lasciato

Maria ci ha lasciato

Nella notte tra sabato e domenica è mancata Maria Ravazzolo. L'ho appena saputo e mi dispiace non averla incontrata anche sabato che ero comunque presente in Agorà, ma non immaginavo ... Lei veniva sempre a salutarmi, ultimamente in carrozzina accompagnata dalla sua...

leggi tutto
I soci di Agorà a Milano Expo 2015

I soci di Agorà a Milano Expo 2015

Lunedì 20 Maggio: 6.30 partenza dal parcheggio Civitas Vitae con direzione Milano Expo. Arrivati all'appuntamento tutti in anticipo, nessuna rinuncia dell'ultimo momento come qualcuno in lista d'attesa vivamente sperava. Si potrebbero scrivere pagine e pagine su...

leggi tutto

Al Nazareth …con Agorà

"Al Nazareth...con Agorà" questo è il titolo dell'attività culturale che Agorà sviluppa al Centro Nazareth presso la Casa dei Fondatori, con cadenza mensile. Lunedì 18 maggio Giancarlo Copelli, ex tecnico RAI,  ha presentato il documentario "Karibuni Kenya" di circa...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (sesto capitolo) Da Berlino a casa Dovevamo percorrere 1.200 Km., di cui circa 260 nella DDR, tutti in autostrada, con una tappa a Monaco: in due giorni saremmo arrivati ad Arona. L’autostrada che da Berlino ci avrebbe portato...

leggi tutto

La Grande Guerra (Prima parte)

    L'Incontro con il M.llo Ivano Megetto, che oggi si è tenuto  presso la Mediateca di Agorà alla presenza di alcuni soci, purtroppo pochi perchè un cospicuo gruppo era a Venezia all'università Cà Foscari per assistere all'ultima lezione del progetto Key ....

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (quinto capitolo)  A Berlino In poco più di due ore siamo all’ingresso del campeggio ma ci sarebbe stato posto solo il giorno dopo, ci fu indicato un campeggio per roulotte e campers non molto lontano. Si trattava di una ex...

leggi tutto
  • From paolo on Buon compleanno Giovanni…

    Bene !
    Ora il Blog ha la sua rubrica di viaggi, grazie all’inviato Giovanni.
    Grazie Giovanni !

    ……. e Buon Compleanno !

    p.s.: il 29 non eri in città e non ho potuto farteli direttamente, se apri FB le trovi la.

  • From danilo solda on Perché ?

    Caro Paolo, sei riuscito a vivacizzare il nostro Blog anche se sono sempre gli stessi che commentano gli articoli pubblicati, non bisogna demordere insistendo, si può ottenere qualche risultato positivo.

  • From giancarla milan on Perché ?

    Cominciamo a fare domande all’età di due anni, dopo aver acquisito una notevole abilità linguistica e un vocabolario piuttosto ampio. I “perché” dei bambini diventano allora il punto di partenza di moltissime conversazioni, in cui gli adulti sono bersagliati da una domanda dopo l’altra che diventano sempre più complesse, fino a metterli talvolta in difficoltà.
    Ma in età adulta o anziana come la nostra, i perché non finiscono, anzi sono sempre più incalzanti e trovano raramente una risposta valida e soddisfacente. Ottenere una risposta fantasiosa non è sufficiente come per i bambini, ai grandi “perché” bisognerebbe dare una risposta scientifica, seria, impegnativa, conclusiva… Temo allora che la sequenza infinita dei perché non avrà mai fine!

  • From giancarla milan on NON ERA INFINITO

    Mi vien da dire che noi anziani facciamo bene a conservare foto e cartoline per andarcele a vedere ogni tanto e rievocare i nostri meravigliosi momenti felici, alla faccia del digitale e del computer! Apri il cassetto e trovi subito quell’immagine o quel ricordo tanto caro che ti ha fatto sognare, con una firma o una dedica che hai letto e riletto fino a consumarla.
    E che cosa dire del Creato? Impossibile trovare un aggettivo che sia all’altezza delle sensazioni che certi spettacoli della natura ti fanno provare. Ma tu, caro e sensibile poeta, in qualche modo riesci a descriverlo. Un bacio Giancarla

  • From paolo on NON ERA INFINITO

    Caro Ceronte
    In quest’estate, nonostante il caldo notevole e la grande afa, hai una grande ispirazione, tra l’altro, metti in poesia temi, se mi permetti, per te un po inconsueti.
    Bravo !!!
    Questo ultime tue poesie mi piacciono molto !

    P.s.:
    Mi associo al commento di Danilo, anche se non so quanti lo leggeranno (a parte i soliti noti).
    Siamo nel pieno dell’estate, molti di voi, di noi, vanno o sono andati in vacanza, magari con i nipoti, sarebbe simpatico se qualcuno mettesse qualche articolo, magari corredato da qualche foto o anche no, sulle vacanze trascorse.

  • From danilo solda on NON ERA INFINITO

    Bella come sempre anche questa poesia scritta dal nostro poeta, questa volta con finale a sorpresa che vivacizza il nostro abbandonato Blog.
    Non riesco a farmene una ragione nel constatare che curiosando anche su Facebook, vedo che molti nostri soci scrivono e commentano articoli di tutti i generi, perchè non scrivete anche su Risorsalongevita?

  • From civetta on Perché ?

    … Bella questa riflessione… Io ho solo una generale risposta: … perché l’uomo che dovrebbe essere il più intelligente fra tutti gli esseri non ha ancora imparato a fare tesoro dei propri errori.
    Buona estate a tutti!

  • From lucia on NON VOLA PIU'

    Angelo di Dio che sei il mio Custode, la abbiamo imparata che eravamo
    Piccoli, LUI è sempre con Noi resta e ci fa compagnia, come Noi
    invecchia, ma una poesia dice: Quando eri stanco ci erano Due impronte,
    ero IO, che ti portavo in braccio!!!!!!!!!!!!!!!
    un forte abbraccio