Che cos’è un blog?

Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave...

leggi tutto

Mediateca

Oggi martedi 25 Novembre  dopo la nevicata , senza sole nel cielo, finalmente grande movimento e fermento nei preparativi, cercando di attivare tutti gli obbiettivi preposti, per conoscere a fondo tutti i marchingegni moderni; ho trovato soddisfazione nel veder...

leggi tutto

Quei bambini dai capelli bianchi

Da www.santantonio.org Dal Messaggero di Sant'Antonio di Ottobre 2008. Ho letto l'Articolo riguardante i NONNI "QUEI BAMBINI DAI CAPELLI BIANCHI"; l'ho trovato molto interessante perchè rispecchia molto realisticamente la realtà del mondo d'oggi e i nonni di oggi si...

leggi tutto

Al via percorso Laboratori nonni del cuore

Sabato 22/11/2008 si è provveduto alla presentazione del progetto Nonni del Cuore, promosso dal Centro Infanzia Guido e Clara Ferro, allo scopo di coinvolgere i soci di Agorà nell'attuazione dei laboratori. La presentazione si è svolta alla presenza dei genitori dei...

leggi tutto

I bambini sono con i nonni

Ecco in questo LINK l'articolo uscito oggi su Repubblica che parla di come i bambini affidati ai nonni siano meno spesso vittme di incidenti domestici. E' un ennesimo esempio di come  la longevità attiva porti beneficio non solo alle persone longeve ma anche...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Polonia e polacchi

    Grazie per il contributo storico… In effetti anch’io ne sapevo poco e servirà a tutti noi partecipanti al progetto KEY per meglio capire i nostri partner polacchi.
    Riusciremo anche ad andare in Polonia alla fine del progetto? Caro Paolo, comincia a vedere i prezzi dei voli!

  • From danilo solda on Polonia e polacchi

    Molto bene Paolo, vedo che stai scaldando i motori e inoltre sei sempre presente nel nostro Blog, assieme alla nostra brava presidente riuscite ad animare il poco seguito Blog da parte dei Soci.
    Riferendomi all’articolo che riguarda la Polonia posso testimoniare il tuo pensiero sulla gente Polacca, una decina di anni fa ho avuto il piacere di conoscere un giovane Sacerdote che stava perfezionando la sua vocazione studiando a Roma assieme ad altri confratelli di varie nazionalità. Durante la Pausa estiva era venuto a Padova per aiutare il nostro Parroco di S.Giuseppe. abbiamo condiviso qualche pranzo di mezzogiorno facendoli assaporare le nostre specialità Venete, che ha molto apprezzato. Posso dire che parlava molto bene l’Italiano e la sua simpatia ha contagiato parecchi Parrocchiani sia uomini e donne, inoltre ho apprezzato la sua cultura verso l’Italia era molto devoto a Papa Pio X (Papa Sarto) e in quella occasione lo accompagnai a visitare la casa dello stesso a Riese Pio X in Prov. di Treviso.

  • From giancarla milan on FORSE UN GIORNO

    Siamo passati dalla dedica poetica al messaggio moderno che utilizza i mezzi (o “cosi”) informatici!

  • From danilo solda on Nozze d'oro di Marinella e Giancarlo

    Complimenti e auguri vivissimi agli amici di lunga data.

  • From lucia on FORSE UN GIORNO

    FORSE E SE NON FOSSE………………
    A PRESTO

  • From paolo on FORSE UN GIORNO

    Caro Ceronte, questa volta mi permetto un commento un po di verso.
    Questa poesia mi pare un po strana: corta (ma questo dipende dalla ispirazione) e direi quasi ‘ermetica’

  • From donato on In vacanza

    bello , le foto, il racconto,i bimbi, i personaggi tutti orgogliosi come il nonno , complimenti nello stare il più possibile insieme

  • From paolo on In vacanza

    Grazie Giancarla per le belle parole, che apprezziamo molto anche perché tu conosci bene le nostre problematiche.
    Forse proprio perché Giovanna e i bambini vivono lontani vorremmo poter ‘dare’ di più e avendo un dialogo filtrato da Skype e dagli sms, e quando ci troviamo ci troviamo per brevi periodi, cerchiamo in quei momenti che tutto fili liscio, e ci viene a mancare quel confronto dialettico tra familiari che a volte è un po …… ‘vivace’