Macchina che fa la pizza

L'università di Padova lancia la macchina che fa la pizza Si chiama "Let's Pizza" ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale. E ora sbarca anche in Italia, dopo che è già stata sperimentata negli Usa. di Felice Paduano     12 marzo 2015 PADOVA. Si...

leggi tutto

festa della donna

Certo che la perspicacia della Presidente ha dato i suoi frutti. La festa della donna si è coronata di settantaquattro presenze tra soci e amici. Festa riuscitissima e sicuramente tutti si sono divertiti, grande entusiasmo e ballo a volontà. Complimenti PRES. Il tocco...

leggi tutto
Al Nazareth con Agorà

Al Nazareth con Agorà

Continuano gli incontri di Agorà con gli ospiti del Nazareth presso la Casa dei Fondatori. Oggi la nostra Milvia ha presentato il suo viaggio in Perù con il supporto di un paio di filmati che hanno reso l'idea di questo paese lontano, che raggiunge in alcuni punti...

leggi tutto

Festa delle donne

Ben 74 soci al “Giropizza con patatine fritte, torta mimosa, bevande a volontà, spumante e caffè” per festeggiare le nostre donne di Agorà. Il tutto al Ristorante Falco d'Oro di Curtarolo, con d.j. Mario e balli fino a mezzanotte. Anche chi non ballava ha fatto...

leggi tutto

EVVIVA LE DONNE

EVVIVA LE DONNE Quant’è bello stamane l’orizzonte che l’astro divino illumina e riscalda. Giro lo sguardo curioso e palpitante, scoprendo tra piante, cespugli, fiori e gemme di sgargianti colori, ombrose isole di freschezza. Eppure qualcosa mi manca, a riempirmi la...

leggi tutto
I capolavori dei bisnonni e dei bimbi

I capolavori dei bisnonni e dei bimbi

Il progetto "Sentimenti tattili" sta procedendo al meglio, pur con qualche assenza per influenza. Bimbi e nonni formano ormai un unico frenetico tavolo dove i sentimenti tattili delle diverse generazioni si stanno esprimendo sulle tavolette accuratamente preparate da...

leggi tutto
Progetto “KEY”

Progetto “KEY”

Più di una ventina di soci Agorà hanno iniziato oggi pomeriggio gli incontri con i professori del Ca' Foscari di Venezia per il progetto europeo “KEY”. Il progetto si svilupperà in tre fasi: la prima con un laboratorio pedagocico con lezioni sulle abilità sociali,...

leggi tutto

Aumentano gli allievi di francese

In Mediateca abbiamo riempito oggi gli spazi riservati all'apprendimento della lingua francese, tanto che il minigruppo che fa conversazione con la Dame di madrelingua ha dovuto rifugiarsi in laboratorio per la troppa vivacità dell'altro gruppo di principianti molto...

leggi tutto

BELLISSIMA (Seconda parte)

BELLISSIMA (Seconda parte) Per quando arriva il tramonto voglio esser pronto. Il cielo rosseggiante spero sia costante e in quella stradina tanto bella e vicina c’era un angolino fiorito e carino. Sicuramente l’ora era adatta per sentire la bella amata. C’era...

leggi tutto
  • From donato on Come scaricare e istallare skype

    Oggi finalmente ci siamo collegati con qualche prova in più , ma alla fine tutto andato a buon fine ci siamo collegati e scambiati nomi skype….questa sera si tenterà un collegamento multiplo vedremo in quanti tutti in diretta …solo voce.
    .

  • From Tacchetto Rosanna on IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

    ciao mariagrazia, del Pedrocchi forse conosciamo tutti qualcosa, è stato molto interessante quando ci hanno portato in visita con i notturni d’arte qualche anno fa. Hai visto il monumento
    funebre del Pedrocchi al cimitero monumentale maggiore di Chiesanuova?
    saluti rosannaceleste

  • From danilo solda on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Le cose più normali della vita diventano musica per i nostri ruvidi, fragili corpi che racchiudono sensibili cuori
    Commento di Rino Forese

  • From donato on Come scaricare e istallare skype

    spero che chi è interessato ora non ha più scuse per dire come si fa , vi voglio sentire che mi chiamate al più presto , una volta installato

    il mio nome skype è donato.lucari

    come primo contatto potete chiamare , anche se non avete web-cam microfono e altro basta inserire il mio nome nei contattie premere quando è evidenziato verde,cio’ è sempre o quasi fino a tardi

  • From Carla Solmi on L'IMPORTANZA DELLE FIABE

    In ogni tempo i giovani hanno avuto “draghi” contro cui combattere. Il drago era costituito a volte da condizioni sociali difficili, altre volte da un’educazione dei genitori antiquata, o da una società da rinnovare nei suoi valori o da una patria da far rinascere. Gli ostacoli erano reali e concreti: Bisognava darsi da fare. A questa generazione di giovani mancano, invece, gli ostacoli visibili contro cui lottare. Il drago c’è ma è infido, perchè è mascherato da buono ed è proprio l’assenza di cose da conquistare. Questi giovani che “hanno tutto”, che ottengono tutto con facilità, che possono viaggiare in tutto il mondo, comunicare in tempo reale, avere tecnologia e benessere a portata di mano, devono fare i conti con i problemi che questa facilità comporta e cioè un mondo che non offre ostacoli veri su cui il ragazzo possa formare il proprio sviluppo. E’ per questo che sono sempre arrabbiati ed insoddisfatti? I ragazzi si trovano in una situazione controversa: incastrati tra una grande comodità, che impedisce loro di ribellarsi e di formarsi, e una prospettiva futura di precarietà lavorativa .

  • From danilo solda on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Chissà quanti di noi custodisce le cose vissute e descritte nella poesia….. Che bei ricordi si possono rievocare da ragazzi leggedo questa bella e significativa poesia.

  • From Carla Solmi on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Chissà quanti di noi custodisce gelosamente in un cassetto le poesie che lui ha composto per te. Rileggerle è una carezza per l’anima.

  • From Tacchetto Rosanna on INVERNO

    ciao rino, ti posso assicurare che ho trovato questa poesia veramente deliziosa e gioiosa
    che c’è di più bello della realtà che bisogna accettare anche se con un po’ di tristezza, ma
    poca, ed essere convinti che ogni giorno che viviamo sia il più bello, anche se stamattina nevica un pò ma nel pomeriggio avremo il sole, ciao un abbraccio, rosanna