Macchina che fa la pizza

L'università di Padova lancia la macchina che fa la pizza Si chiama "Let's Pizza" ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale. E ora sbarca anche in Italia, dopo che è già stata sperimentata negli Usa. di Felice Paduano     12 marzo 2015 PADOVA. Si...

leggi tutto

festa della donna

Certo che la perspicacia della Presidente ha dato i suoi frutti. La festa della donna si è coronata di settantaquattro presenze tra soci e amici. Festa riuscitissima e sicuramente tutti si sono divertiti, grande entusiasmo e ballo a volontà. Complimenti PRES. Il tocco...

leggi tutto
Al Nazareth con Agorà

Al Nazareth con Agorà

Continuano gli incontri di Agorà con gli ospiti del Nazareth presso la Casa dei Fondatori. Oggi la nostra Milvia ha presentato il suo viaggio in Perù con il supporto di un paio di filmati che hanno reso l'idea di questo paese lontano, che raggiunge in alcuni punti...

leggi tutto

Festa delle donne

Ben 74 soci al “Giropizza con patatine fritte, torta mimosa, bevande a volontà, spumante e caffè” per festeggiare le nostre donne di Agorà. Il tutto al Ristorante Falco d'Oro di Curtarolo, con d.j. Mario e balli fino a mezzanotte. Anche chi non ballava ha fatto...

leggi tutto

EVVIVA LE DONNE

EVVIVA LE DONNE Quant’è bello stamane l’orizzonte che l’astro divino illumina e riscalda. Giro lo sguardo curioso e palpitante, scoprendo tra piante, cespugli, fiori e gemme di sgargianti colori, ombrose isole di freschezza. Eppure qualcosa mi manca, a riempirmi la...

leggi tutto
I capolavori dei bisnonni e dei bimbi

I capolavori dei bisnonni e dei bimbi

Il progetto "Sentimenti tattili" sta procedendo al meglio, pur con qualche assenza per influenza. Bimbi e nonni formano ormai un unico frenetico tavolo dove i sentimenti tattili delle diverse generazioni si stanno esprimendo sulle tavolette accuratamente preparate da...

leggi tutto
Progetto “KEY”

Progetto “KEY”

Più di una ventina di soci Agorà hanno iniziato oggi pomeriggio gli incontri con i professori del Ca' Foscari di Venezia per il progetto europeo “KEY”. Il progetto si svilupperà in tre fasi: la prima con un laboratorio pedagocico con lezioni sulle abilità sociali,...

leggi tutto

Aumentano gli allievi di francese

In Mediateca abbiamo riempito oggi gli spazi riservati all'apprendimento della lingua francese, tanto che il minigruppo che fa conversazione con la Dame di madrelingua ha dovuto rifugiarsi in laboratorio per la troppa vivacità dell'altro gruppo di principianti molto...

leggi tutto

BELLISSIMA (Seconda parte)

BELLISSIMA (Seconda parte) Per quando arriva il tramonto voglio esser pronto. Il cielo rosseggiante spero sia costante e in quella stradina tanto bella e vicina c’era un angolino fiorito e carino. Sicuramente l’ora era adatta per sentire la bella amata. C’era...

leggi tutto
  • From danilo solda on RICORDANDO I DEFUNTI

    Ottimo articolo, lo scritto e le foto danno una particolare emozione, grazie Francesca

  • From maria ravazzolo on Il piccolo pittore

    Giancarla, solo ora leggo la poesia che hai dedicato al tuo Alberto e ti ringrazio per la serenità che sai trasmettere a tutti noi. Hai un’animo delicato, sensibile e generoso e sprizzi gioia e voglia di vivere da tutti i pori. Molte grazie ancora e che Dio ti benedica ogni giorno e ti protegga sempre!

  • From giancarla milan on I pozzi di Venezia

    Sempre più interessanti le curiosità su Venezia. Simpatiche le espressioni “pozzeri”, “acquaroli”, “scoazzere” …. altro che inglese!

  • From giancarla milan on I camini di Venezia

    Grazie Paolo per aver arricchito quanto il nostro amico Gerardo ha accennato sui camini durante l’incontro di ieri con Art Café.
    Ci accorgiamo quanto siamo veloci e frettolosi quando facciamo i turisti con la testa in su per ammirare le meraviglie del mondo, senza porci qualche domanda su dettagli che sembrano di poco conto, ma che in realtà erano e sono essenziali per la vita quotidiana. Diventa quindi molto interessante, curioso ed istruttivo conoscere la storia di questi camini e le motivazioni della loro forma e materiale scelto per la loro costruzione.

  • From paolo on Art Café con Agorà

    Io non sono potuto essere presente, però mi è stato riferito che c’è stato un discreto successo di pubblico e di ‘critica’.
    L’argomento ‘Venezia’ è estremamente vasto però qualche flash può essere interessante.
    Ad esempio, sempre la stessa fonte, mi ha riferito che si è accennato ai ‘camini di Venezia’, tema molto vario ed interessante, però se qualcuno fosse interessato a saperne un po’ di più riporto in un altro articolo una pagina che ho trovato su Wikipedia, che è abbastanza esplicativa pur nella sua semplicità.
    Ovviamente chi ha voglia può fare tutte le ricerche che preferisce su internet.
    Paolo

  • From luciana on Alunni sul pistodromo e soci Agorà sul bocciodromo

    Cari Soci, ho trascorso una giornata di sole autunnale in mezzo ai ragazzi del pistodromo. E’difficile esprimere la soddisfazione che ho provato quando ho visto una ragazzina, incapace di reggersi su due ruote e tremante di paura, percorrere da sola la pista. Per noi “nonni del cuore” sono momenti che fanno sentire gioia di vivere, siamo ancora utitli e cercati: Tressy (il suo nome) mi cercava ovunque e la “sua” bici, durante la pausa l’ha messa accanto alla mia. Ero il suo appoggio e le davo tanta sicurezza, magari incoraggiandola a voce alta. Un grazie di cuore a Giancarla per le foto. Luciana T.

  • From lucia on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    grazie per la bella giornata e la bella gente

  • From donato on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    Wow , va ben veloci ma cosi e ultra fast , complimenti per la precisione , layout e le belle foto , una bellissima giornata tra amici e nuove conoscenze . , Thank you