OLTRE IL CREPUSCOLO

OLTRE IL CREPUSCOLO L’ombra spinge il crepuscolo e io aspetto la notte. E’ passato il tempo quando stretti come un sol corpo guardavamo estasiati in cielo la nostra piccola stella che splendidamente sola cingeva d’amore la tua breve vita. Or son tante le stelle a...

leggi tutto

Bolla di sapone

  BOLLA DI SAPONE                  Lieve e misteriosa, dolcemente iridescente come un’ alito d’amore, volteggia sopra la testa e danza davanti l’occhi attoniti, di un triste vegliardo d’acciacchi pieno. Sembra la giovinezza tua provocatoria e ingenua… questo...

leggi tutto

Un amico della Mediateca

8 agosto 2011 - Un iscritto alla Mediateca viene a restituirci la sua tessera.  Il volto pallidissimo, la barba più lunga del solito.  “Non mi serve più….” Mi dice con un nodo in gola. Lo abbraccio e gli faccio una carezza, davvero non sono capace di dirgli molto. Gli...

leggi tutto

E’ nata Irene!

Fiocco rosa per la direttrice della Scuola dell'Infanzia Alessandra Papaleo.  Il 5 agosto è nata Irene!  Congratulazioni vivissime ai genitori della piccola e al suo fratellino. A nonno Antonio, che può già contare fino a 4 nipoti, un abbraccio affettuoso da tutti i...

leggi tutto

Foto del viaggio a Chianciano su DVD

        Cari amici, ho preparato per voi uno "slideshow" con commento musicale su DVD da vedere al computer, lo porterò in mediateca perché tutti possano vederlo; è un mio personale contributo alla nostra associazione di volontariato "Agorà". Esso...

leggi tutto

Estate

Cari amici e care amiche di Agorà, mi permetto di farvi una proposta. L'estate è cominciata. Più di qualcuno di voi andrà in vacanza, al mare,  ai monti,  in crociera, nella seconda casa, in viaggio oppure andranno in vacanza i figli è qualcono di voi dovrà fare il...

leggi tutto

Val Venosta

          Dopo due mesi passati in Sicilia, ho trascorso nove giorni in Val Venosta in campeggio. Mi viene naturale fare dei confronti. Agli estremi opposti dell'Italia, non solo fisicamente! In comune c'è solo la nazionale di calcio e la...

leggi tutto

In viaggio a Chianciano Terme

IN VIAGGIO A CHIANCIANO TERME Il nostro pulmino da venti posti della ditta Collesei, è partito da via Gemona, sede di Agorà presso l’O.I.C., col suo carico di una bella compagnia di persone felici di partire per Chianciano Terme. Le terme non vanno più tanto di moda,...

leggi tutto

NONNI DEL CUORE

NONNI DEL CUORE Si è tenuta oggi, presso l’O.I.C. in via Toblino, l’introduzione del nuovo corso “Nonni del cuore”, che avrà inizio a settembre e consterà di venti incontri di circa sei ore l’uno. Una ventina gli iscritti. Gli argomenti riguarderanno le tre fasce...

leggi tutto

Pomeriggio musicale all’O.I.C.

POMERIGGIO MUSICALE ALL’O.I.C. Gli anziani ospiti del Giubileo Pio XII sono stati allietati da una band di musica Dixieland, con motivi inizio secolo e di qualche anno più tardi che loro, gli anziani, si ricordavano bene, in particolar modo Margherita una simpatica ed...

leggi tutto
  • From danilo solda on Festività Pasquali

    Con molto piacere ho letto il tuo articolo, molto significativo e ben congegnato nelle descrizioni. come hai promesso ti sei impegnato e mi auguro che altri soci che seguono il Blog si adoperino a seguire le tue orme.

  • From Bianca on Danone che sorpresa!

    E il Danacol che abbassa il colesterolo?
    E’ vero questo?
    Che sai, Danilo?

  • From Bianca on L'alimentazione in età avanzata

    Maria Grazia, che gioia mi dai con questo articolo!
    Ma…però…
    Che fare?

  • From Bianca on BUONA PAQUA

    Siamo nel periodo di Pasqua, vero?
    Allora voglio dirvi quello che abbiamo fatto oggi, che ha una certa continuità con i fatti del lunedì di Pasquetta.
    Siamo andati, sempre noi quattro giovani, alla festa di primavera al Parco Etnografico di Rubano, ma in bici questa volta, dato che ci abitiamo vicini.
    Non vi sto a raccontare tutto , ma vi dico che siamo stati soddisfatti…
    Facci un salto qualche volta, al Parco, Giancarla, e ti verrà voglia di fare una bella merenda sul prato…
    Ciao a tutti, cari amici.

  • From Maria Grazia Reggi on BUONA PAQUA

    Scusate il ritardo, ma anche io trovo molto simpatica questa iniziativa, che va oltre il solito “Buona Pasqua”, raccontando qualcosa di noi, rendiamo un pò speciale l’importante festività, io ad esempio sono andata molto semplicemente ad un pranzo in un ristorante situato nei nostri bellissimi Colli Euganei, ed ho trascorso una giornata insieme a tanti cari amici, Auguri a tutti i soci Agorà

  • From danilo solda on BUONA PAQUA

    Bravo Paolo, con piacere vede che tu sei stato un allievo molto ben disposto a seguire il nostro Blog. La finalità della partecipazione dei lettori alla stesura di articoli che possono destare interesse e voglia di commentare gli argomenti proposti dall’articolista, sia proprio questa, sono lusingato dei risultati che si incominciano a vedere, invito tutti i lettori di meditare e proporre iniziative che coinvolgano i soci lettori.

  • From paolo on BUONA PAQUA

    Ho aperto il pc !!
    Mi fa molto piacere e sono lusingato che il mio (come lo chiamiamo?) scritto abbia avuto qualche seguito ed abbia innescato una discussione.
    Ora sono qui in Sicilia con moglie, figlia ed il suo ragazzo (danese tra l’altro) percui non ho tempo per inserire un intervento più lungo, ma mi riservo di farlo appena possibile quando avrò un pò più di calma.
    Però vorrei inviarti, cara Bianca, un saluto particolare e dirti che l’età anagrafica, ovviamente è importante, ma quello che conta di più è essere giovani di spirito, ed riuscire ad apprezzare quelle piccole cose della vita che normalmente passano inosservate, ma che ti permettono di vivere serenamente ed in pace con te stesso e gli altri.
    Forse potrebbe essere anche questo uno spunto per avviare una discussione: come apprezzare la vita dopo la pensione e …… con qualche acciacco.
    A presto

  • From giancarla milan on BUONA PAQUA

    Cara Bianca, sono anni che io non faccio un pic nic e quindi la cosa più semplice e tradizionale di Pasquetta tra amici ottantenni mi fa perfino invidia. Il tuo scritto non è povero, come lo definisci tu, ma ricco di quel sapore di amicizia che pochi hanno ancora il piacere di gustare. Quattro chiacchere, quattro risate su quelle seggioline che si rovesciano ad ogni piccolo movimento, pane e salame, qualche formichina che ti tormenta, che cosa c’è di più simpaticamente spensierato in una calda giornata di festa?
    Ancora auguri Bianca, non più per Pasqua ma per la tua voglia di giocare!