PIOVE

PIOVE                                                                      Piove finalmente. Era il primo giorno di acqua benedetta. Ne son passati tanti e ancora piove. La sentivo battere sul viso a ombrello spento e pensavo quando fanciullo ingenuamente fu lo...

leggi tutto

QUANDO SI DICE AMORE!!!!

Un uomo con due biglietti di tribuna centrale numerata per la finalissima di Coppa del Mondo entra allo stadio e si accomoda sulla poltrona assegnatagli lasciando libero il posto a fianco. Un altro uomo seduto la fila appena sopra, nota il posto vuoto e, così,...

leggi tutto

FAGIOLI CON L’OCCHIO

FAGIOLI CON L’OCCHIO Non ho visto mai occhio più bello. Mi intenerivo tutto al sol pensier che saresti stato mio tra poco. E mentre ti guardavo estasiato pure lo stomaco sentiva una stretta. Qual piacevole sensazione pensarti morbido dolce e tenero. Con il tuo colore...

leggi tutto

CAMPANE A FESTA

CAMPANE A FESTA Bronzei rintocchi vicini e lontani, con sonorità calde e maestose incrociano brillanti tintinnii. Quasi un’invasione di allegra musicalità vola nel cielo. Sembra un inno alla vita, di fraternità e pace. Per questo richiamo avanza la vecchierella, un...

leggi tutto

Buon ritorno in Bangladesh, Suor Ginevra!

Suor Ginevra, dopo undici anni di servizio al Civitas Vitae, è rientrata in Bangladesh. A salutarla prima della sua partenza una rappresentanza di tutte le comunità che operano all’interno del Civitas Vitae: suore e sacerdoti, dipendenti, residenti all’Airone, Vada,...

leggi tutto

E’ nata Margherita!

E’ nata la quarta nipotina di Giuliano e Maria Teresa Peruzzi.  Pesa kg.3,5 ed è lunga cm 50. Ecco la sua prima foto a due ore dalla nascita. Congratulazioni da tutta Agorà ai nostri due ex-segretari e un grosso bacio a Margherita e ai suoi genitori.  

leggi tutto

BUON COMPLEANNO GIANCARLA

BUON COMPLEANNO GIANCARLA! Il 16 marzo Giancarla compie gli anni, la Presidente di Agorà, la Presidente di tutti noi Soci. La vediamo impegnata in tutte le attività dell’associazione. Instancabile, dall’ energia inesauribile, corre da un luogo all’ altro del Civitas...

leggi tutto
  • From giancarla milan on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ricordo perfettamente la Gaetana ma non conoscevo il Mussa. Ringrazio Vitaliano ed Elisa per aver raccontato di questi due personaggi della vecchia Padova.
    Ho davanti a me invece l’immagine di un altro personaggio alto e magro, con una grande bocca che andava da un orecchio all’altro, senza denti e con un mento prominente. Era talmente brutto che forse per questo lo avevano soprannominato “beo”. Parlo appunto di “Gino beo”.
    Abitando da piccola al Bassanello, lo vedevo arrivare ogni mattina da via Adriatica (si chiamava allora strada Battaglia) con una bici arrugginita e sgangherata, senza gomme e camere d’aria, che lui stesso aveva abbellito con qualche “accessorio” di suo gusto … I bambini al suo passare lo rincorrevano e lo spingevano per un breve tratto, spesso prendendolo in giro per il suo abbigliamento bizzarro. Lui non si arrabbiava mai ed era sempre sorridente. Probabilmente raggiungeva in centro i suoi amici “strani” e verso mezzogiorno rientrava a casa. Si diceva avesse una sorella che in qualche modo l’accudiva.
    Giancarla

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Adesso che Elisa ha svelato il contenuto della borsa della Gaetana, i miei ricordi confermano quanto scritto, ricordo molto bene la sua figura nelle strade di Padova.

  • From Elisa on EL MISTERO DEA VITA

    Che tenera, mi ha fatto venire i brividi!

  • From Elisa on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Posso svelare il contenuto della borsa della Gaetana.
    Era una grande commerciante, in quella borsa teneva di tutto ma specialmente stoffe che vendeva sopratutto ai venditori delle bancarella. La ricordo con un quadernetto sgualcito in mano ed una matita, segnava gli acconti che riceveva dai sui acquirenti, si perché lei vendeva a piccole rate, accettava quello che le potevano dare. Inoltre se avevi bisogno di casalinghi, anche porcellane lei te le procurava (pagamento sempre a rate).
    Come so questo? Mia madre, grande donna, aveva una bancarella in Piazza della Frutta di prodotti stagionali ed era appunto una cliente della Gaetana.

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Chi avesse qualche foto del personaggio Il “Mussa” se gentilmente me la trasmette le sarei molto grato per poterla inserire nell’articolo.

  • From paolo on ANZIANI PROTAGONISTI NELLA SOCIETA

    Senza voler essere retorico, ormai è assodato, anche se non ancora è stato recepito da tutti, che il futuro è degli ‘anziani’ oltre la terza età,
    sia per aspettative e qualità di vita, ed anche come business, perché gli anziani hanno e avranno bisogno di assistenza più o meno qualificata, ed anche se non hanno grossi problemi fisici, possono generale business (viaggi per la terza età, film conferenza, università per la terza età e così via).

    Mi fa molto piacere che nell’articolo del Prof.Zamagni sia stata inserita una foto del nostro indimenticato Francesco.

  • From Luciana on Una settimana a Tonezza del Cimone

    Carissimi compagni di soggiorno in montagna, grazie a voi ho trascorso delle
    belle giornate e il clima di Tonezza mi ha ritemprato. A te, Giancarla un
    pensiero speciale e un grazie per la foto che hai messo nel blog. Voglio
    ringraziare anche Milvia per le sue gentilezze. Luciana grade

  • From Vitaliano Spiezia on EMANUELA

    Benvenuta Emanuela! questi pochi ma dolcissimi versi del nostro “grande” Ceronte hanno richiamato alla mente la recente nascita del mio unico nipotino Davide (anni 2) e mi sono profondamente commosso.