Doni per i bambini della Pediatria

In laboratorio Agorà si stanno dipingendo con un cuoricino e confezionando i  salvadanai in ceramica (elefantini, maialini e coniglietti) offerti dalla signora Francine Fadigati titolare di Este ceramiche.  Saranno consegnati venerdì ai bambini ricoverati presso il...

leggi tutto

Il neo dottore Alessandro Baldanza

  Alessandro Baldanza, che noi tutti conosciamo come educatore presso la residenza Pio XII, si è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Congratulazioni al neo dottore da parte di tutta l’Associazione Agorà    

leggi tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013

ASSEMBLEA DEI SOCI DICEMBRE 2013 Il 17 dicembre ha avuto luogo l’ assemblea dei Soci di Agorà, come d’uso, nella sala convegni dell’ O.I.C.. L’Assemblea di dicembre è una occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le feste di Natale e capodanno, è un...

leggi tutto

Il Presepe

  Quando ero ragazzino il Natale portava il presepio. Mi ricordo che avevamo un armadio con una nicchia in cui era inserito il mobile della macchina da cucire, sopra questa ci appoggiavamo l'asse su cui, prima mia nonna e poi mia mamma, tiravano i gnocchi, e li...

leggi tutto

“ORIENTIMOCI ALLA SCELTA”

Cari Ragazzi e Ragazze Prima di esprimere le mie esperienze di vita lavorativa e non solo, mi presento, sono Giovanni il nonno ferroviere del Museo Veneto  del Giocattolo. Ho due figli, 3 nipoti a Padova, 5 nipoti a Milano e una ventina di nipoti a Mestre. La scelta...

leggi tutto

LA MIA SCELTA!

Cari nonni, è molto tempo che non vi scrivo… Quest’anno sono in terza media, e ho gli esami, non immaginate quanto sia preoccupata, credo che non avrò problemi a superarli perché se ce la metto tutta riuscirò a passare di sicuro, ma un po’ di ansia c’è sempre, anche...

leggi tutto

Orientiamoci alla scelta

Carissimi nonni, come state? Eccoci a riprendere le nostre attività nel blog! Ci siete mancati un sacco. I ragazzi sono alle prese con la scelta della Scuola Superiore.. sentirete dalle loro parole un po' di preoccupazione ed incertezza! Credo che possa essere utile...

leggi tutto
  • From donato on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    una uscita favolosa peccato per il caldo, un po troppo per la mia taglia, ma tutto il resto impeccabile, dall’accoglienza ai posizionamento dei tavoli, in un (viale) parco ben ombreggiato per fortuna e alla cordialità dei referenti. Di bambini all’inizio erano pochi considerando l’ora e la giornata, ma col passare delle ore i numeri si sono moltiplicati. Un puntuale rinfrescante ritorno con coro incorporato. bene alla prossima ciao.

  • From lucianaceron on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    Si, cari nonni del cuore, devo confermare tutto quello che avete qui sopra scritto non mi resta che dire : siete instancabili e pieni di risorse,in quanto; al ritorno avete dato anche vocalmente,a pieno ritmo,complimenti a tutti e grazie anche a quelle brave persone, che sono in quei luoghi a organizzare e dare se stessi per aiutare tutti coloro che in questi momenti hanno tanto bisogno, e’ stata una buonissima giornata, un saluto a tutti Luciana

  • From paolo on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    Mi ero proposto anch’io di scrivere qualcosa sulla ‘missione’ a Massa Finalese, ma Giancarla mi ha ….. anticipato !
    Lei non dorme !!!!
    Ieri sera non ho proprio pensato al Blog e ho aperto il pc solo per controllare la posta e per parlare a mezzo Skype con mia figlia e mia moglie.
    Questa mattina ho acceso il pc verso le 8.30 dopo che sono tornato da un giro in bici per prendere il fesco delle 6 e mezza (che fresco non era e c’era una nebbia che pareva essere il autunno), e ….. c’era già l’articolo di Giancarla !!!! percui ho atteso la pubblicazione per leggero.
    Da parte mia non posso fare che confermare quanto scritto da Giancarla.
    Vorrei aggiungere che l’accoglienza che ci hanno riservato i nostri referenti locali, di cui mi ricordo i nomi solo di Giovanna e Maurizio (anche perchè sono quelli di mia figlia e di mio fratello) è stata più che cordiale data anche la situazione di emrgenza. Ricordo in particolare la cassette di albicocche (a chilometri 0) che sono arrivate a più riprese e che abbiamo ‘spazzolato’ con piacere.
    Probabilmente ci aspettavamo che arrivassero più bambini, ma data la giornata MOLTO calda e la non elevata resistenza dei soci Agorà in una situazione piuttosto anomala penso sia stato meglio così.
    Per quanto mi riguarda questa era la prima ‘missione’ di Agorà fuori sede a cui ho partecipato e l’esperienza è stata senz’altro positiva, (tra l’altro la sistemazione era molto comoda) ed anche divertente con il viaggio di ritorno allietato dagli ‘Agorà’s singers’.
    Un saluto a tutti

  • From giancarla milan on CI SIAMO ANCHE NOI

    Cara Francesca, adesso capisco perchè non ti vedo da un po’ di tempo… Impegnatissima tra pranzi e cene dei neo gruppi!
    A parte gli scherzi, sono veramente felice di vedere gli ultimi partecipanti al percorso terza età protagonista già alla ricerca di stare insieme. Mi auguro di averli tutti tra i futuri soci di Agorà, visto che hanno già le carte in regola per poter essere accolti. Tra loro, Martino ha già iniziato qualche attività nell’associazione ancor prima di esserne socio.
    Spero Francesca tu non abbia mangiato tutte quelle meravigliose cose colorate che vedo sui piatti… cominci a preoccuparmi!

  • From giancarla milan on NOI NON SIAMO DA MENO

    Meravigliosi cibi, bellissimi studenti con la loro giovane e affascinante insegnante! Questa amicizia che sta crescendo tra i soci Agorà grazie a questi corsi in piccoli gruppi è sicuramente positiva per il rafforzamento dell’Associazione stessa. In settembre inizierà un nuovo corso ed un’altra ventina di soci avrà l’opportunità di stare insieme molte ore e di conoscersi meglio.
    Per quanto riguarda Rosetta, come non ricordare la sua generosa ospitalità? E’ stata mia compagna di corso Terza Età Protagonista e ogni tanto mi vado a guardare le foto di quelle nostre cene in allegria.
    Un saluto a tutti i nuovi nonni del cuore!

  • From maria ravazzolo on NOI NON SIAMO DA MENO

    Carissimi amici, siete meravigliosi e vi ammiro molto per le vostre attività!

  • From danilo solda on NOI NON SIAMO DA MENO

    Brava Francesca, ottima articolista e fotografa, la serata non poteva essere che bella e partecipata da tutti i simpatici amici e compagni del ll° corso, tutto questo rafforza la fratellanza
    e da un senso positivo alla nostra esistenza, in questo mondo che sta cambiando, indovinata
    la collocazione libera dei posti che ha dato modo a ognuno di noi di scambiarsi liberamente
    pensieri e commenti sulle nostra attività presenti e future.
    Sono tonato a casa con gioia nel cuore e confortato dal vostro affetto, Grazie a tutti e alla prossima, come auspica nel finale la nostra redattrice.

  • From valentinamilani on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

    ciao nonno Paolo, ce l’abbiamo fatta ! Andremo a Roma .. Abbiamo vinto il concorso. ci siamo impegnati tanto per questo concorso e adesso siamo felicissimi di avercela fatta!
    Siamo tutti felicissimi.. E io personalmente non vedo l’ora di tornare a scuola o meglio non vedo l’ora di andare a roma !
    un bacio
    valentina