L’Amicizia con i ‘nonni’

Ciao ragazzi/e, anzi dovrei dire ragazze dato che sono più numerose le femmine che scrivono. Finora abbiamo parlato degli amici più o meno importanti che avete ed abbiamo incontrato in vita nostra, e va benissimo così Ora voi siete giovani ed avete tutta la vita...

leggi tutto

Amici con la ‘A’

Gli amici con la A maiuscola che ho avuto in vita mia si possono contare sulle dita di una mano. Però vi voglio (parlare) scrivere di un paio. Con Stefano ci siamo conosciuti in ...... prima elemenare dalle suore! Non abbiamo legato molto anche perchè noi bambini a...

leggi tutto

il mio amico

Io da piccolo avevo un amico di nome Paolino, era bello aveva sei anni e io ne avevo otto, giocavamo sempre assieme  a pallone o a nascondino il suo carattere era buono e gentile, sua mamma mi offriva sempre da bere ed da mangiare, una volta ho dormito a casa sua, la...

leggi tutto

L’amicizia è l’aiuto!

Per me l'amicizia è un valore molto importante nella vita. Un amico ti da una mano, ti aiuta, ti da gioia e divertimento; con l'amico ci si confessa segreti importanti, inconfessabili e a volte pure sentimentali, quando sei in difficoltà ci si aiuta a vicenda senza...

leggi tutto

Vuoti a rendere

In occasione del ventennale del Civitas Vitae e dell'anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale, AGORA', IL COMITATO OSPITI E FAMIGLIARI e il VADA hanno presentato il film "VUOTI A RENDERE" all'Auditorium Pontello.  La proiezione è...

leggi tutto

Un’esperienza ‘travolgente’

Carissimi ragazzi/e della Milani, ci ho pensato un pò,  ma penso che che questa immagine possa rendere l'idea della vostra irruzione nel nostro Blog. Un'onda del mare che porta dei ragazzi e della ragazze e che quasi ci travolge lasciandoci,  a volte,  senza fiato e...

leggi tutto

Il blog: incontro intergenerazionale

          Cari ragazzi di "autobiografiamo", ecco la mia foto con la mia nipotina di 4 anni, Sara. Le ho letto i vostri articoli e spiegato i vostri giochi.  E' stata entusiasta e vi ha già scritto un commento....che penso vi arriverà fra...

leggi tutto

Aggettivi e immagini

Bravissima Prof. come dicono i ragazzi di oggi. Dalla mia mente sono emersi d'impeto questi Aggettivi: Sorprendente per i risultati conseguiti Aggregante per le generazioni in gioco Stimolante per il futuro L'immagine che ho selezionato, la commento con queste...

leggi tutto
  • From Attilio Gamba on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    La visita alla Villa e al Museo della navigazione è stata molto bella utile e interessante,per aggiungere conoscenze culturali .
    Un grazie per la buona idea.
    Attilio

  • From danilo solda on LIBERI PENSIERI DELLA REDAZIONE BLOG AGORA'

    Caro Donato vedo che sei sempre attento e commenti gli articoli più significativi e che catturano la tua attenzione.
    Per quanto riguarda la tua richiesta, io sono uno di quelli che rimangono a casa salvo
    qualche spostamento di breve durata. La tua proposta di incontrarci una sera per la pizza
    sono disponibile quando vuoi organizzare una serta con chi aderirà.
    Vedi se ti puoi incaricare dell’organizzazione attendo tue notizie

  • From giancarla milan on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    Una gita di un pomeriggio di maggio ha riunito un gruppetto di soci nel ricordo emozionante della dura vita di un tempo, ma anche delle intense gioie che scaturivano da piccole cose. Riccardo Cappellozza ha raccontato la propria vita e ne ha fatto un museo. Tante storie avremmo anche noi da narrare: impossibile dimenticare la nostra infanzia, le ristrettezze economiche, gli enormi sacrifici dei nostri genitori, i nostri piccolissimi sogni proibiti, il nostro cappottino ricucito al rovescio, le uniche scarpe della festa con due numeri in più, l’impossibilità di andare alle superiori per trovare un lavoro subito.
    Giancarlo e Danillo, sono bellissimi i vostri ricordi. Grazie per aver dato continuità a questa breve immersione nel nostro nobilissimo passato.

  • From donato on LIBERI PENSIERI DELLA REDAZIONE BLOG AGORA'

    Spero che qualcuno ci provi ad esercitarsi e nello stesso tempo perfezionarsi nel inserire articoli di interesse anche per coloro che le ferie le passano a casa .
    Vorrei chiedere quanti di voi non va in vacanza , ciò è che non va via dalla propria residenza per altrove sia in italia o al’estero . Che ne dite se ci troviamo una sera alla mia parrocchia , se ci troviamo bene possiamo anche cambiare parrocchia la prossima volta dopo basta una pizza o il caffe ….proponete.

  • From danilo solda on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    Bravo Giancarlo Siena, continua così sei sulla strada buona vedo che incominci a scrollarti di dosso la paura del Blog.
    Nel leggere l’ultima parte riguardante il Gasometro mi ha fatto riccordare che anch’io da ragazzino, mi recavo ai giardini pubblici e mi soffermavo a vedere le operazioni di scarico del carbone con la benna, la cosa mi affascinava e poi mi recavo sopra il cavalcavia della stazione per vedere l’arrivo e la partenza dei treni a vapore, stregato dal fascino delle locomotive che con la loro potenza trainavano i vagoni carichi di viaggiatori, sognavo di fare il macchinista

  • From donato on 13 giugno Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della Chiesa

    Quando sono stato a Fatima non sono riuscito a vedere la casa nativa per disguidi organizzativi , ho sempre in mente quanta strada ha percorso Antonio anche lui un emigrante.
    Alla messa delle 17.00 e poi processione.

  • From danilo solda on 0ggi sono molto felice

    Bene caro Siena2000 (alias Giancarlo Bottazzo); Vedo con soddisfazione che perseverando nel voler fare si raggiunge la meta Prefissata. Continua a lavorare solo cosi ci si appropria del metodo di inserimento e stesura articolo. Ora attendo un tuo nuovo articolo dotato di fotografia e Tag.

  • From Carla Solmi on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Quando sento parlare di cultura, caccio via la pigrizia e avverto un certo interesse nel collaborare ad attività tese alla realizzazione di un progetto artistico o letterario . Sarebbero anche interessanti commenti o dibattiti su argomenti di attualità di largo interesse generale,ma pochi di noi desiderano esporsi. Il blog, perciò, rimane una voce senza eco.