Cena per chi non è in vacanza

Salve, a tutti coloro che in questi momenti non sono ancora al mare o in montagna e magari non avranno l'opportunità di lasciare la città, proponiamo una Cena per tutti quelli che vorranno partecipare nella serata del 20 Luglio p.v. alle 19:30,  per la...

leggi tutto

RITORNO AL PASSATO

RITORNO AL PASSATO                                         Sembrava un cammino senza fine per il lento andare del non più valente corpo. Rari gli incontri con muti poco sorridenti volti. Improvvisamente, increduli ci siamo rivisti! L’immagine era un pò mutata ma...

leggi tutto

Una serata da Franca e Antonio

 Vecchi e nuovi soci allegramente insieme nel casolare di campagna di Franca e Antonio, a due passi dalle Residenze dell'OIC alla Mandria. Dal tardo pomeriggio di sabato fino a quasi mezzanotte, abbiamo trascorso delle ore spensierate uniti dalla voglia di conoscerci...

leggi tutto

NUOVI SOCI

NUOVI SOCI Nella mediateca di Agorà, lunedì 24 giugno, si sono dati appuntamento i nuovi Soci per ricevere le tessere dell’associazione. La Presidente Giancarla Milan, dando loro il benvenuto, ha illustrato le varie possibilità per attivarsi nel volontariato...

leggi tutto

NAZIONALE DI PALLACANESTRO IN CARROZZINA

NAZIONALE DI PALLACANESTRO IN CARROZZINA Il 24 giugno è stata convocata al Centro Direzionale dell’O.I.C. la squadra Nazionale femminile di pallacanestro in carrozzina, per la sua presentazione e l’annuncio della partecipazione ai Campionati Europei, che si terranno a...

leggi tutto

Ricordando Giancarlo Martinico

Il 22 giugno è mancato il nostro socio Giancarlo Martinico. Giancarlo è stato membro del consiglio direttivo di Agorà nel triennio 2009-2012. Un anno fa era subentrato a Lino Sorze in qualità di amministratore di sostegno di un’ospite del Nazareth e proprio per questo...

leggi tutto

AMORE ETERNO

AMORE ETERNO                           Su una strada deserta un sole indifferente allunga le ombre all’ora del tramonto. Vedo questi amici miei leggermente curvi allontanarsi lenti e l’un all’altra sostenersi il braccio e regolare il passo. Non son più giovani e...

leggi tutto

Vacanze romane…

Cinque giornate intere di condivisione turistica, culturale e spirituale per un gruppo di soci Agorà. Sempre accompagnati da un tempo magnifico, abbiamo fatto il pieno di chiese e monumenti, abbiamo incontrato gente da tutto il mondo, consumato i nostri pasti in...

leggi tutto

Raduno a Vedelago dei volontari V.A.d.A.

 Simpatico raduno a  Vedelago dei volontari V.A.d.A. (Volontari Amici degli Anziani), associazione nata più di vent’anni fa al Nazareth e presente in tutte le residenze dell’OIC. Presenti il prof. Ferro e i vari direttori e responsabili delle diverse sedi, dopo la...

leggi tutto
  • From paolo on Giovanni e Carmen: buon compleanno!

    Simpatico pranzo, organizzato senza molto preavviso per festeggiare uno dei soci molto conosciuto e stimato e a cui tutti noi vogliamo bene.
    Carmen, di cui personalmente, mi considero amico, non è così conosciuta, forse perchè è ancora molto giovane.
    Pensavo anch’io che saremo stati meno numerosi!
    Ma, probabilmente, chi può, e i pensionati possono, a ferragosto resta in città, e forse c’era anche una certa voglia di rivedere gli ‘amici’ e, forse, anche una certa crisi di astinenza da gozzoviglie.

    Paolo

  • From giancarla milan on Viva la cucina italiana !!

    Con le giornate (finalmente) estive di questi giorni, ma di cui siamo già stanchi perchè ormai non sopportiamo più né il caldo né il freddo, è molto rilassante vedere questi paesaggi con tanto verde e pochi turisti.
    Per quanto riguarda il cibo non abbiamo niente da invidiare agli altri paesi del mondo. E’ giusto e fa parte di una diversa cultura assaggiare tutti i piatti locali, ma non ci condanna nessuno se quando siamo all’estero abbiamo qualche rimpianto per la nostra cucina

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Giovanni, vedi quanto e bravo il nostro Ceronte, ha provveduto a scriverla in italiano così tutti possono comprendere il significato della poesia.
    Grazie Rino per la tempestività nell’accogliere il mio suggerimento

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Rino, devo dire che il nostro amico Giovanni ha una buona parte di ragione, e suggerirei che quando scrivi in dialetto, a fianco dello scritto inserisci la versione in Italiano, come fanno molti scrittori dialettali. Penso inoltre sia gradito anche a altri lettori, considerando che tra i nostri soci ci sono parecchi che provengono da altre regioni Italiane.

  • From Ivan on EL PRADEAVAE

    Caro Ceronte,
    E’ noto che la perfezione sta nelle cose padovane, è noto anche che non tutti sono perfetti. Con un enorme sforzo intellettuale (ho fatto la terza media) dalla foto deduco che si tratti di una elegia sul Prato della valle. Conoscendo la tua ispirazione poetica molto sensibile, quale comune mortale mi piacerebbe far parte di quelli che possono godere delle tue romantiche fatiche poetiche. Ti sarei grato se tu potessi condividere anche con me la gioia che provano i padovani nel leggerti. Giovanni

  • From Ivan on COMPLEANNO

    Cari Dino e Maria
    Grazie molte per gli auguri che nel segno dell’amicizia avete scritto nel nostro Blog.
    Sono rientrato ieri sera e vorrei cogliere l’occasione per ringraziare i tanti amici che mi hanno inviato cari auguri attraverso i vari canali di comunicazione.
    Tante grazie a: Carmen Bonsignore, Francesco Cillo, Antonio de Simone, Maria Ravazzolo e Luciana Ceron
    Grazie di cuore a tutti per la vostra preziosa amicizia Giovanni

  • From giancarla milan on Nonni H24, 7x7

    Bravi e belli questi nostri nonni a tempo pieno! Se la casa nella campagna amburghese è quella che si vede nelle foto, la prossima volta veniamo anche noi…!
    Un bacio a Leonardo, che conosciamo da quanto era nel pancione della mamma.

  • From maria ravazzolo on Nonni H24, 7x7

    Complimenti al piccolo Leonardo e ai cari nonni, nonchè amici miei Paolo e Rosa!