Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From Rino Forese on Solitudine

    Bella la tua poesia,
    Quanti punti di vista per questa solitudine che ti prende
    il cuore e la vita.
    Grazie di esistere cara Elisa.
    In fondo al cuore siamo tutti soli e alla ricerca di risposte.
    Un abbraccio forte.
    Rino

  • From MARINA on Solitudine

    Bella ma molto triste.

  • From Elisa on Avventura notturna!!!

    Grazie mille Giancarla!!!

  • From giancarla milan on Avventura notturna!!!

    Hai descritto così bene la tua avventura che mi auguro tu perda ancora qualcosa, così ci divertiamo un po’! Comunque fatti coraggio, più o meno siamo tutti nella stessa disperazione….

  • From danilo solda on Avventura notturna!!!

    Succede ai comuni mortali, consolati non sei la sola, anch’io ho vissuto una avventura del genere con i miei apparecchi acustici circa un anno fa,
    una mattina vado per mettermi come al solito i due apparecchi, ma ai me non vedo più uno dei due, allora incomincio a cercare con meticolosità per tutta la casa cosa che ho fatto per un paio di giorni. Rassegnato decido di acquistarne un altro paio anche per che oramai più tosto vetusti era ora di cambiarli cosi ho fatto.
    Però adesso viene il bello dopo qualche mese contento dell’acquisto una mattina mi avvicino alla mia scrivania e cosa trovo sopra, il mio apparecchio smarrito. Cosa era avvenuto, che da donna che viene a fare le pulizie di casa facendo una pulizia minuziosa al mio divano lo aveva trovato incastrato tra i cuscini. Bene ora posso contare anche di un paio di riserva. Questi sono i casi della vita per non parlare del costo economico

    • From Antonelli Elisa on Avventura notturna!!!

      Facciamoci una bella risatina!!! Solo che nel tuo caso chi ha pianto è stato il portafoglio 🙁

  • From Elisa Antonelli on GIOVINEZZA

    Rino carissimo, leggendo la tua poesia mi hai fatto venire i brividi. Complimenti!!!

    • From Rino Forese on GIOVINEZZA

      Cara Elisa amica mia,
      sempre generosa nei tuoi commenti. Grazie: Sinceramente
      mi fanno tanto bene e mi stimolano a continuare.
      Speriamo sempre meglio.!!!!

  • From paolo on Prima lezione di lingua inglese

    Ho partecipato alla prima lezione di questo nuovo corso di inglese, più che altro in qualità di “osservatore” in quanto credo che sarò assente a più di qualche lezione.
    La prof.ssa Lucia mi è parsa preparate e motivata, avevo avuto l’occasione di parlarci in occasione dello spettacolo Gospel quando era venuta ad assistervi in compagnia di un’altra Lucia (… Carturan) che la ha presentata a me e a Giancarla, in cui sono stata poste le basi di questa collaborazione.
    Il numero degli … “studenti” era piuttosto consistente, una quindicina.
    Il livello di conoscenza della lingua è piuttosto variegato. C’è chi è proprio alle prime armi, e chi lo conosce molto bene avendo vissuto all’estero. Per questo motivo non è semplice per l’insegnante armonizzare le lezioni, e tra gli “studenti”, non essendo più nel fiore degli anni, c’è qualcuno che fa un po’ di fatica a seguire.
    Però bisogna riconoscere la buona volontà di questi “studenti” di mettersi in gioco e di cercare di acquisire qualche conoscenza di una lingua ormai (quasi) indispensabile per vivere nel mondo, e di impegnarsi una mattinata alla settimana, anche se essendo arrivati alla nostra nostra età conoscendola poco o niente, si potrebbe benissimo non preoccuparci più di tanto

  • From giancarla milan on Un attimo di felicità

    Quanto amore e felicità in una carezza. Chi la riceve, chi la dà, un bimbo, un anziano, un giovane innamorato, un malato, vecchi amici, in qualsiasi relazione non devono mai mancare le carezze. Sono espressione di un legame affettuoso, qualunque esso sia.
    Vanno ricordate, ma anche cercate in continuazione per stare bene, forse non per fermare il tempo in quell’attimo di felicità che ricorda Elisa, ma sicuramente per vivere più serenamente.
    Complimenti Elisa, mi piacciono le tue poesie.

    • From Antonelli Elisa on Un attimo di felicità

      Grazie mille Giancarla.