Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Sapere di sapere quel che si sa e sapere che che non si sa quel che non si sa. anche questa è saggazza

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Segnalo all’autrice dell’articolo di fare attenzione quando esiste già lo stesso articolo, si deve fare un commento nello spazio previsto a piè pagina. Ritengo che volevi fare un commento

  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Penso spesso ai nostri cari vecchi che emanavano veramente saggezza, ce la trasmettevano e con poche parole riuscivano a ricucire una situazione difficile. Faceva veramente bene al cuore e ti sentivi protetto e guidato nella via giusta. Che oggi sia una cosa superata? Ne vedo ben poca intorno , si da troppo spazio alla sopraffazione e la saggazza che non sarebbe altro che l’antico “buon senso” é veramente di pochi ,ma
    bisogna conquistarla per lasciare un esempio buono e una traccia positiva ai giovani.
    (Come mi sento vecchia e saggia….!)

  • From Raffaello Scattolin on Il senso della vita

    La saggezza è una dote rara che tutti crediamo di possedere e che spesso vogliamo dispensare a piene mani. Essa si contrappone all’arroganza, che talvolta non può evitarci dolorose umiliazioni, anche perché ci piace sottrarci a purificatrici autocritiche impegnati come siamo a evidenziare negli altri ogni più piccola macchia di incoerenza e ipocrisia.
    La saggezza non si misura sull’erudizione e sul potere. Possiamo solo sperare di costruirla, e sui nostri errori, mettendo insieme coraggiosamente alcune utili esperienze, fatte di verità, giustizia e bontà.

  • From Carla Solmi on Il senso della vita

    C i sono due vie “esistenziali” profondamente diverse. La prima ci è proposta fin da piccoli dall’ambiente in cui viviamo: genitori, insegnanti, amici e colleghi, superiori, patner e amanti, giornali, televioni, cultura……Tutti sembrano indicarci una direzione ben precisa: per valere qualcosa devi dimostrarlo affrontando esami, superando prove, buttandoti nella competizione. Devi dimostrare di essere sicura di te, brillante, responsabile, bella e affermata. Ma c’è anche l’altra via , che punta a vivere la propria unicità , originalità, seguendo le proprie attitudini e inclinazioni.

  • From Donatella De Mori on Il senso della vita

    riflettere sulla saggezza è complesso e filosofico. sono d’accordo con Gian rispetto all’appartenenza stereotipata che si dà a chi ha più anni… la saggezza può appartenere a tutti…ma c’è qualcuno di noi che si definisce saggio o è meglio che ce lo dicano gli altri?

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Bravo Giannetto, le nostre chiaccherate incominciano a dare i primi e buoni frutti. Continua a impegnarti che riesci a fare bene

  • From Franco Trentin on Il senso della vita

    La vita è come il mare, in continuo movimento.