…“Beviamola e non sprechiamola”…

…“Beviamola e non sprechiamola”, … La Commissione mondiale per l’acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali, quantitativo che nei paesi industrializzati viene utilizzato per fare una doccia. Negli Stati Uniti il...

leggi tutto

Eldy, il nuovo sofware

Eldy - Il Pc diventa facile Eldy è il primo software gratuito dedicato a chi non ha molta familiarità con l’informatica ed in particolare a chi ha poca o nulla dimestichezza con il computer. È stato ideato dall’omonima associazione, che si occupa di avvicinare le...

leggi tutto

Blog

Ieri 12 ottobre 2009, ho partecipato a una lezione di blog , tra i presenti c'era il nuovo presidente,  mi congratulo con la nuova eletta.

leggi tutto

Lunedi pomeriggio

Lunedi  10 Ottobre come di consueto ci siamo ritrovati per appropriarci delle tecniche di accesso al nostro Blog. Per chi non ha mai visitato il nostro blog la prima cosa da fare è Registrarsi. una volta entrati nel Web (è consigliabile usare Mozilla Firefox perchè il...

leggi tutto

L’Agorà vista come vigna del Signore

Martedì, nel suo primo incontro spirituale su " Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo", Padre Spartaco ci ha detto che tutti siamo chiamati a lavorare nella vigna del Signore. Anche l' Agorà, ha ricordato, è vigna , e il volontariato che in essa si...

leggi tutto

SORRIDI ALLA VITA !

Ogni volta che si ride si liberano tensioni e si migliora l'umore. Vedere un film divertente può essere un rimedio per alleviare lo stress, l'ansia e la depressione . Il buonumore rafforza i sentimenti di solidarietà, vicinanza, cordialità e amicizia. Per questo è...

leggi tutto

NO SO MIGA D’ACORDO

No so miga d’acordo co quei che dise che fin che ghe xe vita ghe xe speransa, se pri-ma no ciaremo ben cossa intendemo par vita. Ciapemo un caso dei ultimi tenpi, sensa fare nomi che tanto fra poco capisse tuti de chi che parlo. Vuto che sia parmesso fare tuta quea...

leggi tutto

A teatro: un’anziana e la sua badante

Cristina Comencini porta alla ribalta una figura ormai “familiare”: la badante. La commedia “Est Ovest”, sul palco dell’Eliseo a Roma, si impernia sul rapporto fra l’ucraina Oxana e l’anziana Letizia, protagonista interpretata da Rossella Falk. Inizialmente l’anziana...

leggi tutto

Il nuovo Presidente a lezione di “blog”

Non avevo mai partecipato alla lezione di blog ed ora, in qualità di nuovo Presidente, ho ritenuto opportuno verificare di persona come lavora la redazione e come ci si muove all'interno di questo sito. Il dr. Ferrarese ha approfittato di questa mia presenza per fare...

leggi tutto
  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Caro Raffaello, leggendo il tuo articolo ho pensato subito al Museo Archeologico degli Eremitani dove è esposto un raffinato cippo funerario in marmo (rinvenuto alla Mandria nel 1821) della giovane danzatrice Claudia Toreuma, liberta dell’imperatore Tiberio, che porta una scritta in latino tradotta più o meno così: “Agli dei Mani. A Claudia Toreuma – di 19 anni. Io, Toreuma, conosciuta per le molte mie danze prima di compiere il ventunesimo anno di età, sono sepolta da questa terra. Passato felicemente questo breve periodo di vita, sono riuscita a sfuggire, vecchiaia noiosa, al tuo insulto”.

    Cara Carla, leggendo invece il tuo delizioso commento ho pensato al 4^ Salmo di Francesco Petrarca, della cui spiritualità sapevo ben poco prima di seguire le conferenze tenute da Mons. Claudio Bellinati in occasione della Mostra allestita nel 2004, sempre ai Musei Civici agli Eremitani, dal titolo “Petrarca e il suo tempo”. Nel quarto Salmo il Petrarca si esprime così: “Per me, Tu Signore, hai creato il cielo e le stelle (Tu certamente non ne avevi bisogno). Per me, Tu hai creato le stagioni: così stupende nella loro diversità….”

    Mi piace pensare che la nostra stagione è stupenda, se sappiamo guardare i suoi meravigliosi colori.

  • From giancarla milan on HELLO BOY

    Hi Rino, fantastic senior! Adoro le tue storielle, anche se confesso che faccio un po’ di fatica a leggerle velocemente. Da brava veneta ho sempre parlato in dialetto con i miei genitori, ma poi mi sono trovata a seguire la moda della città in cui era quasi scandaloso non parlare in italiano. Tant’ è vero che certe parole non le capisco o non le ricordo. Meno male che adesso ci sei tu a farmi un po’ di scuola.
    Per quanto riguarda l’inglese, anche lì ci siamo lasciati travolgere inizialmente dalla moda d’inserire nel nostro linguaggio qualche parola anglo-americana. Faceva tanto “chic” o tanto “in”. Poi un po’ alla volta è diventata la lingua ufficiale nel mondo.
    E allora soci di Agorà non perdiamo tempo e proviamo ad imparare anche noi qualche parola nuova che ci sia utile per “colloquiare” con il nostro PC, senza l’intervento dei figli o dei nipoti.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    schernisce la voglia di fermare
    la sabbia rimasta in clessidra.
    Allora dipingo improbabili lune,
    scrivo ad un mare lontano,
    esplodo in colori,
    pesco ricordi e li stendo
    a me intorno e mi scaldo
    Questo è il tempo donato,
    non posso fermare le ore, solo abbracciarle e gustarle L’amara,la vuota,la cupa,quell’alta
    gioiosa e serena.Con tutte ne faccio un castello a difesa del tempo che avanza.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    Il compimento del sessantesimo anno m’ha donato un bene prezioso:il TEMPO. Tempo per i miei affetti, tempo per uno sile di vita più sano,tempo per coltivare i miei interessi. Il mio stato d’animo attuale è ben illustrato da questa poesia di Francesco Celi
    DEVO FARE PRESTO
    Devo fare presto
    non posso durare in eterno !
    Non posso disperder l’idea,
    lasciare qualcosa in sospeso;
    basta,ripeto a me stesso,
    nel dire “domani farò”.
    Il tempo che fugge irridente
    schernisce la voglia

  • From danilo solda on HELLO BOY

    Bravo Rino, sei il nostro paladino del dialetto veneto, Leggo sempre piacevolmente le tue storielle che hanno un sapore di vita moderna legata ai nostri tempi.

  • From giancarla milan on SORRIDI ALLA VITA !

    Complimenti Lucilla, mi associo a Danillo. Attendo il tuo articolo

  • From danilo solda on SORRIDI ALLA VITA !

    Vedo con soddisfazione che Lucilla ha raccolto il mio messaggio, è ha provato scrivere un commento, al prossimo traguardo scriverai un articolo e noi lo commenteremo. Brava in questa maniera dai soddisfazione a chi si prodiga all’addestramento

  • From Raffaello Scattolin on Trapianti di tessuti, la nuova frontiera della longevità

    24.10.2009

    Cerchiamo di essere attivi e vitali con le risorse che abbiamo, consapevoli che nel mondo stanno lavorando ad ambiziosi progetti sugli argomenti cari a noi di Agorà anche tanti “cervelli” italiani costretti alla “fuga” per scelte discutibili di persone inadeguate.

    scritto da:
    Raffaello Scattolin