…“Beviamola e non sprechiamola”…

…“Beviamola e non sprechiamola”, … La Commissione mondiale per l’acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali, quantitativo che nei paesi industrializzati viene utilizzato per fare una doccia. Negli Stati Uniti il...

leggi tutto

Eldy, il nuovo sofware

Eldy - Il Pc diventa facile Eldy è il primo software gratuito dedicato a chi non ha molta familiarità con l’informatica ed in particolare a chi ha poca o nulla dimestichezza con il computer. È stato ideato dall’omonima associazione, che si occupa di avvicinare le...

leggi tutto

Blog

Ieri 12 ottobre 2009, ho partecipato a una lezione di blog , tra i presenti c'era il nuovo presidente,  mi congratulo con la nuova eletta.

leggi tutto

Lunedi pomeriggio

Lunedi  10 Ottobre come di consueto ci siamo ritrovati per appropriarci delle tecniche di accesso al nostro Blog. Per chi non ha mai visitato il nostro blog la prima cosa da fare è Registrarsi. una volta entrati nel Web (è consigliabile usare Mozilla Firefox perchè il...

leggi tutto

L’Agorà vista come vigna del Signore

Martedì, nel suo primo incontro spirituale su " Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo", Padre Spartaco ci ha detto che tutti siamo chiamati a lavorare nella vigna del Signore. Anche l' Agorà, ha ricordato, è vigna , e il volontariato che in essa si...

leggi tutto

SORRIDI ALLA VITA !

Ogni volta che si ride si liberano tensioni e si migliora l'umore. Vedere un film divertente può essere un rimedio per alleviare lo stress, l'ansia e la depressione . Il buonumore rafforza i sentimenti di solidarietà, vicinanza, cordialità e amicizia. Per questo è...

leggi tutto

NO SO MIGA D’ACORDO

No so miga d’acordo co quei che dise che fin che ghe xe vita ghe xe speransa, se pri-ma no ciaremo ben cossa intendemo par vita. Ciapemo un caso dei ultimi tenpi, sensa fare nomi che tanto fra poco capisse tuti de chi che parlo. Vuto che sia parmesso fare tuta quea...

leggi tutto

A teatro: un’anziana e la sua badante

Cristina Comencini porta alla ribalta una figura ormai “familiare”: la badante. La commedia “Est Ovest”, sul palco dell’Eliseo a Roma, si impernia sul rapporto fra l’ucraina Oxana e l’anziana Letizia, protagonista interpretata da Rossella Falk. Inizialmente l’anziana...

leggi tutto

Il nuovo Presidente a lezione di “blog”

Non avevo mai partecipato alla lezione di blog ed ora, in qualità di nuovo Presidente, ho ritenuto opportuno verificare di persona come lavora la redazione e come ci si muove all'interno di questo sito. Il dr. Ferrarese ha approfittato di questa mia presenza per fare...

leggi tutto
  • From donato on Perchè l'Italia non vale un patrimonio (artistico)

    Penso che molti posti di lavoro, si potrebbero trovare, nel assicurare l’apertura prolungata fino alle 20:00 di sera tutti i giorni con diversi turni, cosi permettendo a visitatori e lavoratori un più ampio orario, di visita e guadagno. Pensare che a Roma in Agosto la visita al Colosseo chiude alle 17:30, ma questo sarebbe l’orario di apertura.

  • From francesca boldrin on Leggerezza

    Curioso questo materiale ma ancora più curiosa la traduzione dell’articolo!

  • From giancarla milan on LIBRO TATTILE

    E’ vero Maria Grazia, ci siamo divertiti molto nel costruire insieme questo librone di ricordi. Siamo ritornati indietro di tanti anni e abbiamo fatto schiamazzi e risate in laboratorio come se fossimo dei ragazzini. Quante speranze, quanti progetti e quante aspettative quando eravamo seduti su quei semplici banchi di legno a cui noi stessi dovevamo dare la cera per renderli più lucidi e splendenti. Forse qualcuno dei nostri sogni è rimasto tra quei banchi……

  • From Papaleo Antonio on DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

    Ho letto anche io l’articolo di Serra, sono perfettamente d’accordo, la colpa è nostra e di chi ha permesso di cementificare le nostre città a ridosso dei fiumi e sulle falde di alcuni vulcani attivi, quando il vesuvio esploderà tutti piangeremo le vittime, ma la colpa è soltanto nostra.

  • From donato on Un Sabo de Campagna

    Bela , la me piase , speremo de sentirghene deè altre sempre bele .
    Bravo Rino e ,
    Grasie

  • From paolo on Un Sabo de Campagna

    Forte Rino !!! Un lavoro notevole, complimenti.

  • From francesca boldrin on Un Sabo de Campagna

    Mi ha fatto sorridere la traduzione nel dialetto padovano del “Sabato del villaggio”, chi non l’ha imparata a scuola? L’ho subito riconosciuta, è esilarante nella sua schiettezza.
    Questo è far poesia alternativa, spero di leggerne altre di poesie tradotte in dialetto.

  • From donato on IN VIAGGIO A TORINO

    Bella presentazione della Francesca e bellissima organizzazione della nostra presidente Giancarla , spiacente ad non aver partecipato già che l’anno scorso ho fatto più o meno lo stesso tragitto con aggiunta della Sacra di San Michele nella Val Susa ma non con una compagnia che avrei gustato a pieno . Grazie delle belle foto e report , cosi da soddisfazione a leggere e quasi quasi essere presenti li con voi.